You are on page 1of 7

I Monti nati dal Mare

a cura di P.L. Pellegrino

APPUNTI DI CARTOGRAFIA
A cura di: Pier Luigi Pellegrino

1. Topografia: Scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rlevamento e la rappresentazione grafica (= proiezione cartografica) su una superficie piana di una porzione limitata di terreno.

2. Coordinate geografiche (latitudine nord-sud e longitudine est-ovest) : Permettono di individuare con esattezza la posizione di un qualsiasi punto sulla superficie terrestre. Fanno riferimento ad un sistema convenzionale di linee immaginarie (= reticolato geografico) tracciate sulla superficie terrestre. Le linee di direzione nord-sud, congiungenti i Poli sono denominate meridiani, le linee parallele di direzione est-ovest sono i paralleli. Dato un punto sulla superficie terrestre, la latitudine larco di meridiano compreso tra il parallelo locale (passante per il punto) e il parallelo di riferimento (equatore) in direzione nord o sud. Per longitudine si intende larco di parallelo compreso tra il meridiano locale e il meridiano di riferimento (meridiano 0 o di Greenwich) in direzione est oppure ovest.

3. Proiezione cartografica: Si effettua una rappresentazione di una superficie su di unaltra quando si stabilisce una corrispondenza biunivoca tra i punti delle due superfici, e cio quando ad ogni punto di una di esse si fa corrispondere un unico e determinato punto dellaltra e viceversa. Per stabilire questa corrispondenza biunivoca in termini rigorosamente geometrici e analitici, realizzata praticamente attraverso un sistema di misure e di elaborazioni, indispensabile disporre di una chiara nozione delle caratteristiche geometriche della superficie di riferimento da considerare per la determinazione della posizione dei diversi punti di terreno interessato.

I Monti nati dal Mare 4. La gravit e le superfici di livello. Il geoide. Lellissoide terrestre: I principali movimenti della Terra sono i seguenti:

a cura di P.L. Pellegrino

Rotazione attorno al proprio asse (asse del mondo o linea dei poli), da est verso ovest, con una velocit angolare sensibilmente costante;

Rivoluzione attorno al sole, descrivendo unorbita spirale che, nellipotesi del Sole immobile nello stesso spazio, risulta giacere tutta in un piano detto piano delleclittica, avente la forma di unellisse di leggera eccentricit, in cui il Sole occupa uno dei due fuochi. Tale moto non avviene con velocit costante, ma variabile da un valore massimo in corrispondenza del perielio ad un valore minimo in corrispondenza dellafelio.

La forza di gravit locale (riferita ad ogni singolo punto della superficie terrestre) varia a seconda della latitudine del punto a causa della forza centrifuga indotta dalla rotazione terrestre. La direzione locale della linea di forza della gravit prende il nome di verticale locale, situata lungo la linea di flusso del campo gravitazionale terrestre in quel punto. Lo stesso corpo terrestre, durante la sua traiettoria di caduta, degrada anche la sua iniziale energia potenziale. La superficie di livello equipotenziale descrive lunione di tutti i punti di identico livello energetico potenziale. La superficie dei mari collegati tra loro, senza tener conto delle differenze di pressione, temperatura e densit, determinerebbe una particolare superficie di livello equipotenziale, cui Gauss e Bessel diedero il nome di superficie matematica della Terra, pi tardi (1873) cambiato da Listing in Geoide. A prescindere da qualsiasi ipotesi preliminare, si pu pi semplicemente definire come geoide la superficie di livello che passa per il punto medio marino di un determinato luogo della Terra. Per poter determinare lequazione analitica del geoide, appare indispensabile la sua sostituzione con una superficie geometrica pi elementare. Considerato lo schiacciamento polare e il rigonfiamento equatoriale della Terra, la migliore ipotesi avanzata che il geoide possa essere identificato, con sufficiente approssimazione, con un ellissoide di rotazione, generato da unellisse meridiana ruotante attorno al proprio asse minore (= asse di rotazione terrestre). Tale figura, assunta come
2

I Monti nati dal Mare

a cura di P.L. Pellegrino

superficie di riferimento per le determinazioni geodetiche e topografiche, prende il nome di ellissoide terrestre o sferoide.

5. Il campo magnetico terrestre. La bussola : Il moto di rotazione terrestre direttamente correlato allesistenza del campo magnetico terrestre, il quale pu essere assimilato a un dipolo magnetico, il cui asse coincide approssimativamente con lasse di rotazione terrestre (lemergenza del Polo Nord magnetico si trova a 70 N, 100 O). Si possono usare due criteri per stabilire la direzione rispetto al nord: Direzione nei quadranti della bussola: sono gli angoli misurati rispetto al nord (geografico o magnetico), oppure al sud, verso est o verso ovest, ma scegliendo sempre il pi vicino di questi due punti, in modo che langolo risulti sempre inferiore a 90. Azimut: angoli contati in senso orario a partire dal nord e perci compresi tra 0 e 360. Sono riferiti al nord magnetico (azimut magnetico), oppure al nord geografico (azimut vero)

6. Classificazione delle rappresentazioni cartografiche : Si chiamano formule di corrispondenza o equazioni della carta quelle relazioni analitiche che, per ciascun tipo di rappresentazione, legano tra loro le coordinate dei punti corrispondenti dellellissoide terrestre e del piano rappresentativo, mentre si chiama centro della proiezione o centro della carta lorigine delle coordinate. Il meridiano da cui hanno origine le longitudini prende il nome di primo meridiano, o meridiano centrale. La scala di una carta indica il rapporto tra le dimensioni reali della superficie rappresentata e le dimensioni cartografate. Essa non costante allinterno della stessa carta, ma si verifica soltanto, a seconda dei casi, solo per il centro della proiezione, per un parallelo o per un meridiano, indicati come parallelo e meridiano standard. Lapprossimazione grafica di una carta la distanza obiettiva corrispondente alla minima distanza apprezzabile sulla carta. Nella rappresentazione di una superficie su di unaltra si hanno deformazioni nelle lunghezze, negli angoli e nelle aree. La determinazione del modulo di deformazione lineare viene ottenuta col rapporto tra le lunghezze di corrispondenti elementi infinitesimi. Si parla di carte conformi o ortomorfiche quando lintersezione tra un meridiano e un parallelo forma angoli retti. In questo caso la forma reale della superficie riprodotta e mantenuta sulla carta. Le carte equivalenti, invece, sono proiezioni cartografiche in cui meridiani e paralleli delimitano aree uguali (la forma della superficie non viene mantenuta)

I Monti nati dal Mare

a cura di P.L. Pellegrino

Classificazione sulla base della forma del reticolato geografico: proiezioni cilindriche: quando i meridiani sono rappresentati da rette parallele e i paralleli ancora da rette tra loro parallele e normali a quelle che individuano i meridiani. Es: proiezione diretta di Mercatore, realizzata immaginando di proiettare dal punto di vista situato al centro della Terra, la superficie terrestre sopra un cilindro tangente allequatore terrestre, poi sviluppato in piano. Trova grande applicazione nella navigazione marittima e aerea;

proiezioni coniche: quelle in cui i paralleli sono circoli concentrici, e i meridiani rette uscenti dal centro comune dei circoli, che formano tra loro angoli diversi a seconda delle differenze di longitudine. Es: proiezione conica conforme di Lambert, in cui il cono su cui si immagina di proiettare una determinata zona terrestre ha lasse coincidente con quello di rotazione terrestre. Largamente utilizzata per riproduzioni del globo a piccola scala;

I Monti nati dal Mare

a cura di P.L. Pellegrino proiezioni azimutali: comprendono tutti i tipi di proiezioni che possiedono un punto centrale rispetto al quale mostrano una simmetria radiale.

Classificazione secondo la scala: planisferi: quando rappresentano senza soluzione di continuit tutta la superficie oggettiva; mappamondi: quando rappresentano la superficie obiettiva in due emisferi; carte geografiche o carte generali: rappresentano una grande estensione della superficie oggettiva a piccolissima scala, fino a 1:2.000.000; carte corografiche: rappresentano una parte della superficie oggettiva a piccola scala, da 1:1.000.000 a 1:200.000; carte topografiche: la parte di superficie rappresentata a media scala, da 1:100.000 a 1:5.000; mappe: la superficie rappresentata a grande scala, da 1:4.000 a 1:1.000; piani o piante: la scala di rappresentazione grandissima, da 1:500 a valori maggiori. Recentemente, con lo sviluppo della moderna cartografia regionale (cartografia tecnica regionale), sono state introdotte delle modificazioni a questa classificazione differenziando le carte in: carte tecniche: rappresentazioni parziali alle scale 1:10.000 e 1:5.000; levate: rappresentazioni a grandissima scala (1:500) dei centri urbani.

Classificazione secondo le finalit : carte generali: forniscono informazioni metriche e descrittive della superficie fisica della Terra di interesse generale; carte tematiche: forniscono informazioni specifiche su circoscritti fenomeni di particolare interesse. Classificazione sulla base delle propriet geometriche : proiezione gnomonica o centrografica: una proiezione prospettica effettuata da un punto di vista che si trova al centro della Terra, sopra a un piano tangente o secante al punto centrale della zona da rappresentare; proiezione stereografica: proiezione prospettica in cui il punto di vista si trova sulla superficie della Terra, nel punto opposto rispetto al centro della zona da rappresentare; proiezione ortografica: in questo caso il punto di vista si trova a distanza infinita rispetto al piano di rappresentazione.

I Monti nati dal Mare

a cura di P.L. Pellegrino

7. La cartografia ufficiale italiana: Lelemento cartografico di base della cartografia ufficiale italiana il foglio della cartografia alla scala di 1:100.0000. ogni foglio rappresenta unarea trapezoidale della superficie terrestre, delimitata fra due archi di meridiano dellampiezza di 20 e fra due archi di parallelo dellampiezza di 30. Il territorio nazionale risulta cos suddiviso in 278 fogli, ciascuno dei quali ricopre una superficie media di circa 1.500 Km2. Ogni foglio di questa carta (alla scala di 1:100.000) viene poi suddiviso in quattro quadranti, delimitati ciascuno da due archi di meridiano dellampiezza di 10 e da due archi di parallelo dellampiezza di 15. La scala in questo caso di 1:50.000. Ogni quadrante viene poi a sua volta suddiviso in quattro tavolette (arco di meridiano: 5, arco di parallelo: 730) alla scala 1:25.000. La superficie rappresentata in un quadrante copre cos unarea media di 375 km2, mentre quella racchiusa in una tavoletta di circa 94 km2.

Lorigine delle longitudini del sistema nazionale di riferimento il meridiano dellOsservatorio astronomico di Monte Mario, a 122708,40 est rispetto al meridiano di Greenwich. Nel 1941 il sistema cartografico prescelto stato quello della rappresentazione conforme di Gauss-Boaga. Con la successiva unificazione delle reti geodetiche fondamentali europee, nel 1950, il sistema di riferimento geodetico e cartografico nazionale stato arricchito da un duplice e ben distinto reticolato chilometrico che consente immediatamente di identificare sia il sistema nazionale, che il sistema internazionale europeo, il sistema UTM o proiezione universale trasversa di Mercatore. Tale proiezione una variante di quella diretta di Mercatore, in cui vengono considerati 60 cilindri secanti e non tangenti, i cui meridiani centrali sono intervallati di 6. Le aree situate a latitudini superiori agli 80 sono rappresentate mediante la proiezione stereografica polare (U.P.S.). 8. Il sistema cartografico catastale La formazione della cartografia catastale italiana ha avuto il suo esordio alla fine del secolo scorso, con la legge 1 marzo 1886 (n. 3682) per il riordinamento dellimposta fondiaria, e viene direttamente curata dalla Direzione generale del Catasto e dei Servizi tecnici erariali, alle dipendenze del ministero delle Finanze. Il sistema cartografico utilizzato quello della rappresentazione conforme di Gauss-Boaga sullellissoide internazionale. La cartografia catastale viene di norma realizzata per giurisdizioni amministrative comunali, suddividendo i territori interessati in sezioni censuarie. Si chiama particella catastale una ben delimitata porzione continua di terreno, situata in un unico comune, appartenente ad un unico possessore, e assoggettata ad ununica specie di coltura, con uniforme grado di opportunit, oppure, se non soggetta a coltura, riservata ad ununica destinazione di uso. La cartografia catastale viene redatta in generale alla scala di 1:2.000, ma pu comportare anche rilevamenti a scala 1:1.000, quando il frazionamento particellare risulti molto minuto. Particolari porzioni territoriali, con frazionamenti inferiori alle 3 are, possono talvolta essere rappresentati anche alla scala di 1:500.
6

I Monti nati dal Mare 9. Le carte tematiche

a cura di P.L. Pellegrino

Numerosi possono essere i temi oggetto di rappresentazione grafica, a seconda del tipo di informazione fornita, delle modalit della rappresentazione effettuata e dellutilizzazione che se ne pu fare. Occorre perci che la carta risponda ad alcune fondamentali esigenze di sintesi, leggibilit, completezza e affidabilit. Le carte tematiche vengono classificate in carte tematiche analitiche, le quali offrono una rappresentazione dettagliata di un solo tema o di pi temi correlati fra loro e in carte tematiche sintetiche le quali, invece, rappresentano pi informazioni o pi fenomeni, nella globalit delle loro interrelazioni. Esempi: carta dellacclivit (evidenzia le caratteristiche morfologiche dei versanti), carta delluso del suolo (pone in risalto la distribuzione superficiale dellopera di antropizzazione), carta litologica (rappresenta le rocce affioranti per classi geotecniche), carta della franosit (mostra le aree soggette a fenomeni franosi in atto, quiescenti o verificatisi in tempi passati), carta della vegetazione (definisce un inventario territoriale delle risorse naturali).

You might also like