You are on page 1of 37

Universit degli studi di Udine

Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura


Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 15 giugno 2004
Termodinamica
Una portata
A
m = 4200 kg/h di aria umida di ricircolo (proveniente da un locale condizionato)
alla temperatura tA=20C e umidit relativa A=50% viene miscelata adiabaticamente ad una
portata di aria umida di rinnovo esterna
E
m tale da garantire 1,5 ricambi orari in un locale di
volume V=1000m
3
(assumere la densit dellaria a 20C pari a =1,2 kg/m
3
).
La temperatura e lumidit relativa dellaria di rinnovo esterna sono rispettivamente tE=0C e
E=80%.
Mediante luso del diagramma psicrometrico allegato determinare per la portata daria
risultante dal mescolamento adiabatico:
a) lumidit specifica xM (in g/kg);
b) lentalpia specifica hM (in kJ/kg);
c) la temperatura tM (in C);
La portata daria viene quindi riscaldata fino a tI=35C .
d) calcolare il flusso termico qc da fornire nella batteria di riscaldamento.
Trasmissione del calore
Un radiatore ha la forma di una piastra rettangolare sottile, disposta verticalmente, avente
altezza H = 0,65 m e larghezza B =1,10 m. Il radiatore collocato in una stanza in cui laria
alla temperatura tf =18C, le superfici della piastra sono alla temperatura tp =70C mentre le
pareti della stanza hanno una temperatura superficiale ts = tf e lemissivit della superficie
della piastra = 0,9.
1) Calcolare la potenza termica scambiata dal radiatore per convezione.
Per valutare il coefficiente di convezione si usi la relazione:
3
1
Pr) (Gr 0,129 Nu
2) Calcolare la potenza termica scambiata dal radiatore per irraggiamento (considerare la
stanza come un ambiente di grandi dimensioni);
Assumere per laria le seguenti propriet alla temperatura media di film:
coeff. di dilatazione
1
T
K
-1
numero di Prandtl Pr = 0,704
viscosit cinematica = 1,7510
-5
m
2
/s
conduttivit termica = 0,0276 W/(m K)
A
m
E
m
E
M I
A c
q
Soluzioni 15 giugno 2004
Termodinamica
Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
tA =20C; A=50% hA=38,5 kJ/kga , xA= 7,2 gv / kga
tE =0C; E=80% hE=7,5 kJ/kga , xE= 3,0 gv / kga
kg/h 1800 5 1 1000 2 1 , , n V m
ric E
Mescolamento adiabatico:
a)
a
kJ/kg 2 29,
m m
h m h m
h
E A
E E A A
M
b)
a v
/kg g 94 5,
m m
x m x m
x
E A
E E A A
M
c) Dalla lettura del diagramma oppure dalla
C 14
E A
E E A A
M
m m
t m t m
t
Riscaldamento semplice:
xI = xM ; tI=35C dalla lettura del diagramma psicometrico hI =50,5 kJ/kga
d) kW 5 35
3600
, h h
m m
q
M I
E A
Trasmissione del calore
1) C 44
2
f p
mf
t t
t ;
1 - 3 -
K 10 3,153
15 273 44
1 1
, T
mf
9
2
3
10 442 1 Gr ,
H t t g
f p
65 129 Pr Gr 129 0 Nu
3 1
, ,
/
K m
W
505 5
Nu
2
,
H
W 35 409 2 , t t BH q
f p c
2) W 45 487 2
4 4
, T T BH q
s p r
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 29 giugno 2004
Termodinamica
In un impianto di condizionamento una portata daria
a
m , a pressione atmosferica, alla
temperatura tM ed umidit relativa M, viene raffreddata e deumidificata fino a saturazione
mediante una batteria fredda avente una temperatura superficiale media t
S
(assumere caso
ideale in cui laria alluscita della batteria fredda sia satura e abbia una temperatura t1=tS). La
portata
a
m viene successivamente riscaldata mediante una batteria di postriscaldamento fino
alla temperatura tI.
Con lausilio del diagramma psicrometrico allegato determinare:
1. gli stati dellaria umida M, 1, I (con riferimento allo schema riportato qui di seguito) e le
trasformazioni 1 M e I 1 ;
2. il flusso termico q
f
da asportare mediante la batteria fredda e la portata di drenaggio
l
m
3. il flusso termico qcc
da fornire nella batteria di postriscaldamento
Dati:
a
m =1500 kg/h , tM=35C, M = 55%, t
S
= 12,5C, t
I
=18C
Trasmissione del calore
Una parete multistrato cos costituita:
- strato 1: intonaco spessore s
1
= 2 cm e conduttivit termica
1
= 0,35 W/(m K),
- strato 2: laterizio spessore s
2
= 20 cm e conduttivit termica
2
= 0,5 W/(m K),
- strato 3: intercapedine daria avente resistenza termica specifica
3
R =0,2 (m
2
K)/W,
- strato 4: isolante con spessore s
4
e conduttivit termica
4
= 0,035 W/(m K),
- strato 5: forati spessore s
5
= 8 cm e conduttivit termica
5
= 0,3 W/(m K),
- strato 6: intonaco spessore s
6
= 2 cm e conduttivit termica
6
= 0,35 W/(m K),
- coefficienti di scambio termico superficiale interno ed esterno rispettivamente:
i=8 W/(m
2
K) e e=23 W/(m
2
K).
Sapendo che se le temperature allinterno e allesterno sono rispettivamente ti= 25C e
t
e
= -5C, il flusso termico specifico q 12W/m
2
, calcolare:
1. lo spessore dello strato di isolante s4
2. la temperatura allinterfaccia fra lo strato 2 e lo strato 3
3. rappresentare qualitativamente landamento delle temperature
|q
f
|
qc
M
I
l
m
a
m
1
Soluzioni 29 giugno 2004
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
tM =35C ; M=55% hM= 85 kJ/kga , xM= 19,5 gv / kga
1 M raffreddamento con deumidificazione
1=100% ; t1 = ts = 12,5C h1 =35 kJ/kga , x1 = 9,0 gv / kga
I 1 riscaldamento semplice
xI = x1 = 9,0 gv / kga ; tI = 18C hI = 41 kJ/kg
2) kW 83 20
3600
1
, h h
m
q
M
a
f
flusso termico approssimato
kg/h 75 15
1000
1
,
x x
m m
M
a l
kW 6 20
3600
1
,
h m h h m
q
l l M a
f
flusso termico esatto
dove lentalpia del condensato
s s l l
t , t c h 187 4 52,3 kJ/kg
3) kW 5 2
3600
1 I
, h h
m
q
a
c
Trasmissione del calore
1)
W
K m
35 1
1 1

2
6
6
5
5
3
3
2
2
1
1
6 5 3 2 1 4
,
s s s s s
q
t t
R R R R R R R R R
e i
e i
e i tot
cm 4,7 m 047 0
4 4 4
, R s
2) C 18
2 1
3
tot
i e i
i
R"
R R R t t
t t
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 13 luglio 2004
Termodinamica
Nella biblioteca di un ediIicio scolastico il riscaldamento invernale e realizzato mediante
pannelli radianti mentre l`aria esterna di rinnovo viene preriscaldata e umidiIicata a vapore
(trasIormazione isoterma) prima di essere immessa nel locale.
Dati di progetto:
biblioteca con 100 posti;
temperatura e umidita relativa dell`aria prelevata dall`esterno: tE -5C e E80;
temperatura e umidita relativa di immissione dell`aria trattata nel locale: tI 20C e
I40;
Con l`ausilio del diagramma psicrometrico allegato:
1. determinare gli stati dell`aria umida E, 2, I (con riIerimento allo schema riportato qui di
seguito);
2. tracciare sul diagramma le trasIormazioni dell`aria umida 2 E e I 2 ;
3. calcolare la portata
a
m da trattare sapendo che si devono garantire 6 10
-3
m
3
/s per persona
(si assuma la densita dell`aria pari a =1,2 kg/m
3
);
4. calcolare il Ilusso termico qc scambiato nella batteria di preriscaldamento;
5. calcolare la portata di vapore
v
m utilizzata nell`umidiIicazione.
Trasmissione del calore
Una tubazione orizzontale molto lunga, avente diametro esterno D=0,1m, emissivita 0,75 e
temperatura superIiciale ts80Csi trova in un ambiente di grandi dimensioni a temperatura
t18C.
Si calcolino:
1. il Ilusso termico per unita di lunghezza scambiato per convezione naturale utilizzando la
seguente correlazione per il calcolo del coeIIiciente di scambio termico per convezione
naturale:
4
1
Pr) (Gr 0,53 Nu
D
D
e assumendo le seguenti proprieta per l`aria: gruppo (g
2
=9,33 10
7
1/(m
3
K),
conduttivita termica =0,028 W/(m K) e Pr0,704.
2. il Ilusso termico per unita di lunghezza scambiato per irraggiamento dalla superIicie
esterna del tubo con le pareti dell`ambiente a temperatura tp= 20C.
E 2 I
a
m
c
q
v
m
Soluzioni 13 luglio 2004
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
tE -5C; E=80 hE 0 kJ/kga , xE 2 gv / kga
tI 20C; I=40 hI 35 kJ/kga , xI 5,8 gv / kga
2 E riscaldamento semplice x2 xE =2 gv / kga
I 2 umidiIicazione a vapore (trasIormazione isoterma) t2 tI =20C
x2 = 2 gv / kga ; t2 =20C hE 25 kJ/kga
2) /s kg 72 0 100 10 6 2 1
a
3
, , n V m
persone persona a
3) kW 18
2 E a c
h h m q
4) /h kg 9,85 /s kg 10 736 2
1000
v v
3 2
,
x x
m m
I
a v
Trasmissione del calore
1)
6 3
2
10 785 5 Gr , D t t
g
s D
8 23 Pr) (Gr 0,53 Nu
4
1
,
D
D
K m
W
66 6
Nu
2
,
D
D
m
W
72 129, t t D q
s cL
2)
m
W
13 109
4 4
, T T D q
p s rL
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 7 settembre 2004
Termodinamica
In un impianto di condizionamento, nel periodo invernale, una portata daria esterna
kg/h 1500
a
m , a pressione atmosferica, alla temperatura tE =5C ed umidit relativa
E=85%, viene pre-riscaldata fino alla temperatura t1=28C, umidificata in un saturatore
adiabatico fino a raggiungere unumidit relativa alluscita pari a 2=90% (ipotizzare la
trasformazione isoentalpica) e successivamente post-riscaldata fino alla temperatura t3=33C.
Con lausilio del diagramma psicrometrico allegato:
1. tracciare sul diagramma le trasformazioni dellaria umida 1 E ,12e 23 (con riferimento allo
schema riportato qui di seguito);
2. calcolare il flusso termico qpre e qpost scambiato rispettivamente nelle batterie di pre e post-
riscaldamento;
3. calcolare la portata dacqua di reintegro
l
m utilizzata nel processo di umidificazione.
Trasmissione del calore
Lintercapedine daria di un vetro camera ha uno spessore di b = 18 mm ed una altezza
H=1,2m. Le temperature delle due facce interne siano rispettivamente tc=15C e tf=5C.
Si calcolino:
1. il flusso termico convettivo specifico
c
q utilizzando la seguente correlazione per il calcolo
del coefficiente di scambio termico per convezione naturale in cavit chiuse
3 0
0,262 0,25
Pr Gr 42 0 Nu
,
b
b
b
H
,
dove il pedice b indica che nel calcolo dei gruppi adimensionali si deve assumere lo
spessore come lunghezza di riferimento. Inoltre nel calcolo del Grashof si utilizzi la
differenza di temperatura (tc-tf).
Si assuma inoltre:
il rapporto 40
b
H
per rapporti di snellezza
b
H
>40;
le seguenti propriet per laria: (g )/v
2
=1,72 10
8
1/(m
3
K), =0,025 W/ (m K) e
Pr=0,711.
2. il flusso termico radiativo specifico
r
q scambiato tra le due facce assumendo emissivit
uguali e pari a =0,84.
q
pre
E
l
m
a
m
1
qpost
2 3
Soluzioni 7 settembre 2004
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
tE = -5C; E=85% p.to E e lettura hE= 16,5 kJ/kga , xE= 4,6 gv / kga
1 E riscaldamento semplice x1 = xE =4,6 gv / kga ; t1=28C
p.to 1 e lettura h1=40 kJ/kga
12 umidificazione in saturatore adiabatico (trasformazione isoentalpica)
h2=h1 =40 kJ/kga ; 2=90% p.to 2 e lettura x2=9,8 gv / kga
23 riscaldamento semplice x3 = x2 =9,8 gv / kga ; t1=33C
p.to 3 e lettura h3=58 kJ/kga
2) kW 8 9
3600
1
, h h
m
q
E
a
pre
3) kW 5 7
3600
2 3
, h h
m
q
a
post
4) kg/h 7,8
1000
2
x x
m m
I
a l
Trasmissione del calore
1)
4 3
2
10 0 1 Gr , b t t
g
f c b
0 7 66,
b
H
27 1 40 Pr Gr 0,42 Nu
3 0 0,262 25 0
,
, ,
b
b
K m
W
764 1
Nu
2
,
b
b
2
m
W
64 17, t t q
f c c
2) 288,15 273,15
c c
t T K ; 278,15 273,15
f f
t T K
2
4 4
m
W
3 37
1
2
,
T T
q
f c
r
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 16 dicembre 2004
Termodinamica
Una portata daria
a
m =1500 kg/h, a pressione atmosferica, alla temperatura t1=30C ed
umidit relativa 1=60%, viene raffreddata e deumidificata in una batteria fredda avente una
temperatura superficiale media tS=8C. Lumidit relativa dellaria alluscita della batteria sia
2=95%.
Con lausilio del diagramma psicrometrico allegato determinare:
1. gli stati dellaria umida allingresso 1 e alluscita 2 della batteria fredda e la
trasformazione12;
2. il flusso termico qf da asportare mediante la batteria fredda e la portata di drenaggio
l
m
3. il contributo latente q del flusso termico qf
Trasmissione del calore
Una stanza di dimensioni 4x4x3 riscaldata da un pannello radiante a pavimento di
dimensioni 4x4 che mantiene la superficie del pavimento alla temperatura tp =28C.
1. Calcolare il flusso termico qc che il pannello scambia per convezione quando laria della
stanza a t =20C.
2. Calcolare il flusso qr scambiato dal pannello per irraggiamento nellipotesi che le altre pareti
della stanza siano alla temperatura t
s
=18C e che tutte le superfici abbiano emissivit = 0,85.
Per il calcolo del coefficiente di scambio termico convettivo utilizzare la seguente relazione
valida per superfici riscaldanti piane orizzontali e flusso termico ascendente:
Nu = 0,15 (Gr Pr)
0,33
Assumere le seguenti propriet per laria alla temperatura media di film:
gruppo (g
2
=1,37 10
8
1/(m
3
K), conduttivit termica =0,0261 W/(m K) e Pr=0,708.
|q
f
|
l
m
a
m
1 2
Soluzioni 16 dicembre 2004
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
t1 =30C ; 1=60% p.to1 e lettura h1= 71,2 kJ/kga , x1= 16 gv / kga
12 raffreddamento con deumidificazione
- p.to 2 ideale: 2id=100% ; t2id = ts = 8C
- p.to 2 reale: individuato dallintersezione del segmento
id
12 e della curva 2=95%
lettura h2= 34 kJ/kga , x2= 8,5 gv / kga
2) kW 5 15
3600
1 2
, h h
m
q
a
f
flusso termico approssimato
kg/h 25 11
1000
2 1
,
x x
m m
a l
kW 4 15
3600
1 2
,
h m h h m
q
l l a
f
flusso termico esatto
dove lentalpia del condensato
s s l l
t , t c h 187 4 33,5 kJ/kg
3) Individuale il punto ausiliario p.to3 tale che x3 =x2 =8,5 gv/kga ; t3 =t1=30C lettura
h3=52kJ/kg
kW 0 8
3600
1 3
, h h
m
q
a
contributo latente del flusso termico
f
q
kW 5 7
3600
3 2
, h h
m
q
a
s
contributo sensibile del flusso termico
f
q
Trasmissione del calorie
1) 1
2 b a
b a
pannello Perimetro
pannello Area
L m
9 3
2
10 096 1 Gr , L t t
g
p
75 128 Pr Gr 15 0 Nu
3 1
, ,
/
K m
W
36 3
Nu
2
,
L
W 430 t t A q
p p c
2) W 4 777
- 1 1 - 1
12
4 4
,
A F A A
T T
q
s s
s
p p p
p
s p
r
- dove larea del pannello e quella delle altre superfici della stanza sono rispettivamente
b a A
p
e H ) b a ( b a A
s
2
-
s p
- F12=1
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 17 marzo 2005
Termodinamica
Nellimpianto di condizionamento invernale di un locale, la portata di ricircolo
A
m alla
temperatura tA =21C e umidit relativa A =60% viene miscelata adiabaticamente alla
portata di rinnovo esterna
E
m alla temperatura tE =0C e umidit relativa E =80%. La portata
risultante
I
m viene quindi riscaldata e immessa nel locale condizionato ad una temperatura tI
=35C e umidit relativa I =20%.
In riferimento allo schema riportato qui di seguito e con lausilio del diagramma psicrometrico
allegato, individuare:
1. gli stati dellaria umida E, A, I
2. lo stato dellaria umida M a partire dalla rappresentazione sul diagramma psicrometrico dei
processi di mescolamento adiabatico e di riscaldamento semplice (a umidit specifica x
costante).
Ipotizzando che nel locale venga immessa una portata
I
m =4000 kg/h:
3. calcolare il flusso termico qc fornito nella batteria di riscaldamento
4. calcolare lentit delle portate di ricircolo
A
m e di rinnovo
E
m
Trasmissione del calorie
A livello progettuale una parete cos costituita (dallinterno verso lesterno):
- strato 1: mattoni forati, spessore s1= 8cm e conduttivit termica apparente 1= 0,34
W/(mK),
- strato 2: intercapedine daria di 10cm, resistenza termica specifica
2
R = 0,16 (m
2
K)/W,
- strato 3: mattoni forati, spessore s3 = 12 cm e conduttivit termica apparente 3 = 0,44
W/(mK).
Assumendo i seguenti valori per i coefficienti di scambio termico superficiale interno ed
esterno: i = 8 W/(m
2
K) e e = 23 W/(m
2
K).
1. Si calcoli i valori della resistenza termica specifica totale
tot
R e del coefficiente di
trasmissione globale U.
Nellipotesi di voler ridurre il coefficiente di trasmissione globale a un valore pari a
U0=0,6W/(m
2
K) isolando la parete verso lesterno con uno strato di polistirolo espanso
(conduttivit termica 4 = 0,03 W/(m K) ) ed intonaco (spessore s5 = 1 cm e conduttivit
termica 5 = 0,9 W/(m K) ),
2. calcolare lo spessore s4 dello strato di polistirolo;
3. calcolare il flusso termico specifico q e la temperatura della superficie interna della
parete nel caso in cui le temperature dellaria sul lato interno ed esterno siano
rispettivamente ti=20C e te =0C.
I
m
A
m
E
m
E
M I
A c
q
Soluzioni 17 marzo 2005
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
tA =21C; A=60% hA=45,0 kJ/kga , xA= 9,4 gv / kga
tE =0C; E=80% hE=7,5 kJ/kga , xE= 3,0 gv / kga
tI =35C; I=20% hI =53,0 kJ/kga , xI = 7,0 gv / kga
MI riscaldamento semplice: xM = xI p.to M si individua come intersezione del segmento
AE con la retta x= xI. Dalla lettura del diagramma hM =31,0 kJ/kga
2) kW 4 24
3600
, h h
m
q
M I
I
c
3) Dal bilancio di massa sullaria secca
E A I
m m m e dal bilancio entalpico
E E A A M I
h m h m h m (o equivalentemente dal bilancio di massa sul vapore
E E A A M I
x m x m x m ) si ricavano le portate
E A
m m e :
A E
A M
I E
h h
h h
m m =1493 kg/h
E I A
m m m =2507 kg/h
Trasmissione del calore
4)
W
K m
836 0
1 1
2
3
3
2
1
1
5 4 3 2 1
,
s
R
s
R R R R R R R R
e i
e i tot
K m
W
195 1
1
2
,
R
U
tot
5)
W
K m
1,667
1
2
0
0
U
R
, tot
m 025 0
5
5
0 4 4
,
s
R R s
tot , tot
6)
2 0
m
W
12
e i
t t U q
C 5 18
0
1
,
R
t t R
t t
, tot
e i i
i
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 6 aprile 2005
Termodinamica
Una portata daria
a
m =1800 kg/h, a pressione atmosferica, alla temperatura t1=30C ed
umidit relativa 1=60%, viene raffreddata e deumidificata in una batteria fredda avente una
temperatura superficiale media tS=8C. Lumidit relativa dellaria alluscita della batteria sia
2=95%.
La portata
a
m viene successivamente riscaldata mediante una batteria di post-riscaldamento
fino alla temperatura t3=18C.
Con lausilio del diagramma psicrometrico allegato determinare:
1. gli stati dellaria umida 1, 2, 3 (con riferimento allo schema riportato qui di seguito) e le
trasformazioni12 e 23 ;
2. il flusso termico qf da asportare mediante la batteria fredda e la portata di drenaggio
l
m ;
3. il contributo latente q del flusso termico qf asportato mediante la batteria fredda ;
4. il flusso termico qc da fornire nella batteria di post-riscaldamento.
Trasmissione del calorie
Una muratura esterna in fase di progetto cos costituita (dallinterno verso lesterno):
- strato 1: intonaco interno, spessore s1= 1,5 cm e conduttivit termica 1= 0,8 W/(mK),
- strato 2: laterizi da 8 cm, resistenza termica specifica
2
R = 0,2 (m
2
K)/W,
- strato 3: poliuretano espanso, spessore s3 = 2 cm e conduttivit termica apparente
3=0,032W/(mK),
- strato 4: calcestruzzo, spessore s4 = 18cm, e conduttivit termica 4 = 1,67 W/(mK).
- strato 5: intonaco esterno, spessore s5= 1,5 cm e conduttivit termica 5= 0,9 W/(mK).
Assumendo i seguenti valori per i coefficienti di scambio termico superficiale interno ed
esterno:
i = 8 W/(m
2
K) e e = 23 W/(m
2
K).
1. Si calcoli i valori della resistenza termica specifica totale
tot
R e del coefficiente di
trasmissione globale U.
2. Nellipotesi che la temperatura dellambiente interno sia ti=20C e quella dellambiente
esterno sia te =-8C, si calcoli il flusso termico specifico q e la distribuzione delle
temperature nella parete. Si tracci inoltre landamento qualitativo delle temperature
allinterno della parete.
3. Verificare che, nelle suddette condizioni ( ti=20C e te =-8C), la temperatura della
superficie interna t1 sia maggiore o uguale a 18C; in caso contrario calcolare lo spessore
minimo dello strato di isolante
3
s necessario per soddisfare tale vincolo.
|qf|
l
m
a
m
1 2
qc
3
Soluzioni 6 aprile 2005
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
t1 =30C ; 1=60% p.to1 e lettura h1= 71,2 kJ/kga , x1= 16 gv / kga
12 raffreddamento con deumidificazione
- p.to 2 ideale: 2id=100% ; t2id = ts = 8C
- p.to 2 reale: individuato dallintersezione del segmento
id
12 e della curva 2=95%
lettura h2= 34 kJ/kga , x2= 8,5 gv / kga
3 1 riscaldamento semplice
x3 = x2 = 8,5 gv / kga ; t3 = 18C h3 = 40 kJ/kg
2) kW 6 18
3600
1 2
, h h
m
q
a
f
flusso termico approssimato
kg/h 5 13
1000
2 1
,
x x
m m
a l
kW 5 18
3600
1 2
,
h m h h m
q
l l a
f
flusso termico esatto
dove lentalpia del condensato
s s l l
t , t c h 187 4 33,5 kJ/kg
3) Individuale il punto ausiliario p.to4 tale che x4 =x2 =8,5 gv/kga ; t4 =t1=30C lettura
h4=52kJ/kg
kW 6 9
3600
1 4
, h h
m
q
a
contributo latente del flusso termico
f
q
(NB: kW 0 9
3600
4 2
, h h
m
q
a
s
contributo sensibile del flusso termico
f
q )
4) kW 0 3
3600
2 3
, h h
m
q
a
c
Trasmissione del calore
1)
W
K m
137 1
1 1
2
5
5
4
4
3
3
2
1
1
5 4 3 2 1
,
s s s
R
s
R R R R R R R R
e i
e i tot
K m
W
88 0
1
2
,
R
U
tot
2)
2
m
W
24,63
e i
t t U q
C 16,9
1 i i
R q t t
C 16,5
1 1 2
R q t t
C 11,5
2 2 3
R q t t
C -3,9
3 3 4
R q t t
C -6,5
4 4 5
R q t t
C -6,9
5 5 6
R q t t
3) t1=16,9 C < t1lim=18C
lim i
e i i
e i lim , tot
t t
t t R
R R R
s
R R R R
1
5 4
3
3
2 1
m 04 0
5 4 2 1
1
3 3
, R R R R R R
t t
t t R
s
e i
lim i
e i i
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 23 giugno 2005
Termodinamica
In un impianto di condizionamento una portata daria
1 a
m =1500 kg/h uscita dalle batteria calda alla
temperatura t1=38C ed umidit relativa 1=10%, viene deumidificata a vapore (ipotizzare la
trasformazione isoterma) fino a unumidit relativa 2=40%. Successivamente viene miscelata
(mescolamento adiabatico) con una portata daria
3 a
m = 500 kg/h prelevata dallesterno alle
condizioni di temperatura t3=8C ed umidit relativa 3=60%,
Con lausilio del diagramma psicrometrico allegato e con riferimento allo schema riportato qui di
seguito:
1. indicare sul diagramma gli stati dellaria umida 1 e 3;
2. tracciate la trasformazioni12;
3. calcolare lumidit specifica x4 e lentalpia specifica h4 dellaria alla fine della miscelazione
adiabatica; indicare lo stato 4 sul diagramma;
4. FACOLTATIVA: calcolare la portata di vapore
v
m utilizzata nel processo di umidificazione;
Trasmissione del calore
Un vetro camera costituito da due lastre di vetro dallo spessore s= 4mm separate da
unintercapedine daria di spessore b=6mm. La conduttivit termica del vetro
v
=0,8 W/(mK)
mentre per lintercapedine si pu assumere una resistenza termica specifica
b
R =0,67 volte la
resistenza termica conduttiva di uno strato daria di uguale spessore. Si assuma la conduttivit
termica dellaria
a
=0,025 W/(mK). Assumendo i seguenti valori per i coefficienti di scambio
termico superficiale interno ed esterno: i = 8 W/(m
2
K) e e = 23 W/(m
2
K).
1. Si calcoli i valori della resistenza termica specifica totale
tot
R e del coefficiente di trasmissione
globale U.
2. Nellipotesi che la temperatura dellambiente interno sia ti=20C e quella dellambiente esterno
sia te =-5C, si calcoli il flusso termico specifico q . Si tracci inoltre landamento qualitativo
delle temperature allinterno della parete.
3. FACOLTATIVA: Si calcoli il valore della temperatura t1 della superficie del vetro rivolta verso
lambiente interno.
Acustica
Unaula da 60 posti, a forma di parallelepipedo, delle dimensioni in pianta da 15x8 metri ed alta 4
metri, ha il soffitto ricoperto di pannelli in gesso perforati, le pareti sono intonacate, il pavimento
in linoleum; su una delle pareti da 15 metri ci sono ampie vetrate per una superficie pari a 24 m
2
. Le
poltroncine sono imbottite mentre l'assorbimento dovuto ai banchi trascurabile.
Con lausilio della seguente tabella, dove sono riportati anche i coefficienti di assorbimento dei vari
materiali, calcolare lassorbimento acustico e il tempo di riverberazione dellaula vuota.
4 1 2
3
1 a
m
3 a
m
4 a
m
v
m
Cognome Nome Mat.
coeff. di
assorbimento
area S[m
2
]
o
numero
poltrone/persone
assorbimento
A[m
2
]
Pavimento (linoleum) 0,03 120 3,60
Superfici intonacate 0,02 160 3,20
Pannelli in gesso perforato 0,56 120 67,20
Finestre 0,04 24 0,96
Poltrone vuote 0,30 60 18
Persone sedute 0,30 0 0
Assorbimento acustico dellaula vuota [m
2
] 92,96 93
Volume[m
3
] 480
Tempo di riverberazione dellaula vuota (Sabine) [s] 0,84
ATT: Allegare la tabella completata alle soluzioni degli esercizi.
Soluzioni 23 giugno 2005
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
t1 = 38C; 1=10% h1 = 48,8 kJ/kga , x1= 4,0 gv / kga
t3 = 8C; 3 =60% h3 = 18,0 kJ/kga , x3 = 4,0 gv / kga
2) 12 umidificazione a vapore (trasformazione isoterma) t2 = t1 =38C;
2 = 40% ; t2 =38C il p.to 2 h2 = 81,5 kJ/kga ; x2 =16,8 gv / kga
3) Mescolamento adiabatico tra aria umida negli stati 2 e 4:
poich
1 2 a a
m m
a
3 1
3 3 2 1
4
kJ/kg 6 65,
m m
h m h m
h
a a
a a
a v
3 1
3 3 2 1
4
/kg g ,6 13
a a
a a
m m
x m x m
x
4) Bilancio di massa sul vapore
2 2 1 1
x m m x m
a v a
poich
1 2 a a
m m
1 2 1
x x m m
a v
=19200 gv / h 19,2 kgv / h
Trasmissione del calore
1) La resistenza termica conduttiva di uno strato daria di spessore b
a
aria
b
R
W
K m
0,161 0,67
2
a
b
b
R
W
K m
339 0
1
67 0
1
2
,
s b
,
s
R R R R R R
e v a v i
e v b v i tot
K m
W
95 2
1
2
,
R
U
tot
2)
2
m
W
7 73, t t U q
e i
3) C 8 10
1
, R q t t
i i
Acustica
Le soluzioni sono riportate in grassetto nella tabella allegata al testo desame.
Assorbimento totale
j i i aula
A S A [m
2
]
Tempo di riverberazione
aula
A
V
, T 163 0
60
[s]
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 7 luglio 2005
Termodinamica
Un locale di volume V viene condizionato durante la stagione estiva immettendovi una portata daria di rinnovo
a
m tale da garantire n ricambi orari. La portata
a
m viene completamente prelevata dallesterno a temperatura tE e
umidit relativa E, viene raffreddata e deumidificata fino alle condizioni di saturazione in una batteria fredda
avente temperatura superficiale media tS e quindi miscelata con aria ambiente.
Con riferimento allo schema qui sotto e con lausilio del diagramma psicrometrico allegato:
1. individuare gli stati dellaria umida allingresso E e alluscita 1 dalla batteria fredda e la trasformazione E1 ;
2. la portata
a
m (si assuma la densit dellaria pari a =1,2 kg/m
3
);
3. il flusso termico qf da asportare mediante la batteria fredda;
4. la portata di drenaggio
l
m .
Dati:
V n tE E tS
Gruppo m
3
1/h C % C
A 120 1 34 50 8
B 100 1 32 60 12
Trasmissione del calore
Il tetto di un fabbricato perfettamente isolato verso linterno e scambia calore esclusivamente verso lesterno
per irraggiamento solare e per convezione forzata dovuta allazione del vento. La temperatura dellaria esterna
sia Te.
1. Siano u la velocit del vento e L la lunghezza del tetto nella direzione del vento. Calcolare il coefficiente
di scambio termico convettivo c utilizzando la seguente correlazione empirica
0,33 0,8
Pr 23550 Re 036 0 Nu
L L
,
assumendo le seguenti valori per le propriet dellaria: =1,5 10
-5
m/s; Pr=0,71; =0.0258 W/(mK)
2. Calcolare il flusso specifico assorbito dalla superficie del tetto per irraggiamento solare
sole , r
q ,ipotizzando
che riceva unirradiazione solare Gs e che abbia un coefficiente di assorbimento della radiazione solare s.
3. Calcolare la temperatura superficiale del tetto Ts assumendo che i flusso termico verso linterno sia nullo
ovvero che il flusso termico convettivo
conv
q bilanci quello assorbito per irraggiamento solare
sole , r
q .
te
u L Gs s
Gruppo K m/s m W/m
2
-
A 293 9 10 850 0,6
B 295 6 15 870 0,5
|qf |
l
m
a
m
E 1
0 q
sole , r
q
u
L
conv
q
Acustica
Una sala conferenze da n posti, a forma di parallelepipedo dalle dimensioni in pianta LxB ed alta H, ha il
pavimento in linoleum, 3/4 del soffitto e la parete di fondo ricoperti di pannelli in gesso perforati, le restanti
pareti e 1/4 del soffitto sono intonacati. Le poltroncine sono imbottite.
Con lausilio della tabella sottostante, dove sono riportati i coefficienti di assorbimento dei vari materiali,
calcolare lassorbimento acustico e il tempo di riverberazione della sala riempita per 2/3.
Dati:
n L B H
Gruppo - m m m
A 180 22 16 6
B 120 18 14 6
Cognome Nome Gruppo Mat.
coeff. di
assorbimento
area S[m
2
]
o
numero
poltrone/persone
assorbimento
A[m
2
]
Pavimento (linoleum) 0,03 352 (252) 10,56 (7,56)
Superfici intonacate 0,02 448 (363) 8,96 (7,26)
Pannelli in gesso perforato 0,56 360 (273) 201,60 (152,88)
Poltrone vuote [m
2
] 0,30 60 (40) 18 (12)
Persone sedute [m
2
] 0,30 120 (80) 36 (24)
Assorbimento acustico della sala riempita per 2/3 [m
2
] 275,12 (203,7)
Volume [m
3
] 2112 (1512)
Tempo di riverberazione della sala riempita per 2/3 (Sabine) [s] 1,25 (1,21)
ATT: Allegare la tabella completata alle soluzioni degli esercizi.
Soluzioni 7 luglio 2005: Tema A e tra parentesi i risultati del TemaB
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
tE=34C (32C); E=50% (60%) hE=77,2kJ/kga (78kJ/kga), xE=16,8gv/kga
(18gv/kga)
1 E raffreddamento con deumidificazione fino alle condizioni di saturazione
1=100% (100%) ; t1=ts=8C (12C) h1=24,8kJ/kga (34kJ/kga), x1=6,7gv/kga
(8,7gv/kga)
2) kg/h 120 kg/h 144 V n m
a
3) Bilancio entalpico trasformazione 1 E :
f l l a E a
q h m h m h m
1
Poich la portata di condensato molto inferiore alla portata daria, il
contributo
l l
h m pu essere trascurato e il flusso termico scambiato pu essere
approssimato:
1
3600
h h
m
q
E
a
f
2,1 kW (1,47 kW)
Per valutare il calcolare contributo
l l
h m si calcolano:
la portata del condensato
1000
1
x x
m m
E
a l
1,45 kg/h (1,12 kg/h)
lentalpia del condensato
s s l l
t , t c h 187 4 33,5 kJ/kg (50,2 kJ/kg)
il flusso termico esatto
3600
1 l l E a
f
h m h h m
q 2,08 kW (1,45 kW)
Trasmissione del calore
1)
6 6
10 6 10 6 Re
L u
3 3 0,33 0,8
10 75 7 10 75 7 Pr 23550 Re 036 0 Nu , , ,
L L
K m
W
13,3
K m
W
20
Nu
2 2
L
L
c
2) ) W/m 435 ( W/m 510 G
2 2
s s sole , r
q
3) Se il flusso termico convettivo scambiato dalla superficie del tetto con laria
esterna
e s c c
T T q bilancia il flusso termico assorbito per irraggiamento
solare
s
G
s sole , r
q
sole , r s e s c c
q T T q G si ricava lincognita
K 327,6 K 318,5
G
c
s
e s
T T
Acustica
Le soluzioni sono riportate in grassetto nella tabella allegata al testo desame.
Assorbimento totale
j i i aula
A S A [m
2
]
Tempo di riverberazione
aula
A
V
, T 163 0
60
[s]
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 6 settembre 2005
Termodinamica
In una sala ristorante durante la stagione estiva si mantengono una temperatura tA=26C e una
umidit relativa A=50%, immettendo una portata daria
a
m alla temperatura tI =20C e umidit
relativa 1=60%.
Con lausilio del diagramma psicrometrico allegato determinare:
1. gli stati dellaria umida immessa I ed estratta A dalla sala ristorante (con riferimento allo schema
riportato qui di seguito)
2. la portata daria
a
m che necessario immettere nellambiente per compensare un flusso termico
totale (sensibile e latente) generato allinterno qt = 30kW
3. la portata di vapore generata allinterno
v
m che si riesce ad asportare.
Trasmissione del calore
Una muratura esterna cos costituita (dallinterno verso lesterno):
- strato 1: intonaco interno, spessore s1= 1,5 cm e conduttivit termica 1= 0,8 W/(mK),
- strato 2: laterizi da 8 cm, resistenza termica specifica
2
R = 0,2 (m
2
K)/W,
- strato 3: polistirene espanso, spessore s3 e conduttivit termica apparente 3=0,035W/(mK),
- strato 4: blocchi in laterizio, spessore s4= 20cm e conduttivit termica 4 = 0,36 W/(mK).
- strato 5: intonaco esterno, spessore s5= 1,5 cm e conduttivit termica 5= 0,9 W/(mK).
Si assumano i seguenti valori per i coefficienti di scambio termico superficiale interno ed esterno:
i = 8 W/(m
2
K) e e = 23 W/(m
2
K).
Ipotizzando di voler progettare la muratura in modo che il flusso termico specifico
1
q non superi
10W/m
2
in presenza di una differenza di temperatura
1
t =21 K fra ambiente interno ed esterno,
calcolare:
1. il coefficiente di trasmissione globale massimo U della parete e il corrispondente valore della
resistenza termica specifica totale
tot
R
2. lo spessore minimo dello strato di isolante s
3
Per la parete cos costituita e nella condizione in cui le temperature dellambiente interno e
dellambiente esterno siano rispettivamente t
i
=25C e t
e
= -5C,
3. calcolare il flusso termico specifico
2
q
4. calcolare la temperatura allinterfaccia fra lo strato 2 e lo strato 3
A
t
A , A
q
t
a
m
v
m
I
A
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Acustica
Unaula da 40 posti, a forma di parallelepipedo delle dimensioni in pianta 14x6m
2
e 4m in altezza,
ha il soffitto ricoperto di pannelli in gesso perforati, le pareti intonacate, il pavimento in linoleum.
Su una delle pareti da 14m ci sono ampie vetrate per una superficie pari a 20m
2
. Le poltroncine
sono imbottite mentre l'assorbimento dovuto ai banchi trascurabile.
Con lausilio della seguente tabelle e limitando lanalisi alla frequenza di centrobanda 500Hz cui
sono riferiti tutti i dati forniti:
1. calcolare lassorbimento acustico e il tempo di riverberazione dellaula vuota
2. trovare il potere fonoisolante minimo R della parete divisoria di dimensioni 6x4m
2
che separa
laula da un laboratorio, ipotizzando che il livello di rumore prodotto nel laboratorio sia
Llab=80dB e che il livello acustico accettabile nellaula sia Laula =40dB. Utilizzare lespressione:
aula
d
aula lab
A
S
Log R L L 10
Cognome Nome Mat.
coeff. di
assorbimento
area S[m
2
]
o
numero
poltrone/persone
assorbimento
A[m
2
]
Pavimento (linoleum) 0,03 84 2,52
Superfici intonacate 0,02 140 2,8
Pannelli in gesso perforato 0,56 84 47,04
Finestre 0,04 20 0,8
Poltrone vuote 0,30 40 12
Persone sedute 0,30 0 0
Assorbimento acustico dellaula vuota Aaula [m
2
] 65,16
Volume[m
3
] 336
Tempo di riverberazione dellaula vuota (Sabine) [s] 0,84
Superficie della parete divisoria Sd [m
2
] 24
Potere fonoisolante minimo del divisorio R [dB] 35,7
ATT: Allegare la tabella completata alle soluzioni degli esercizi.
Soluzioni 6 settembre 2005
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
tA = 26C; A =50% hA = 53 kJ/kga , xA =10,5 gv / kga
tI = 20C; I =60% hI = 42,5 kJ/kga , xI= 8,75 gv / kga
2) Bilancio entalpico sullambiente:
A aA t I aI
h m q h m
dove qt il flusso termico totale comprensivo del contributo sensibile e di quello
latente
v v latente
h m q .
Poich
a aA aI
m m m (bilancio di massa sullaria secca)
A a t I a
h m q h m
/h kg 10 10,3 /s kg 86 2
a
3
a
,
h h
q
m
I A
t
a
3) Bilancio di massa sul vapore
A aA v I a
x m m x m
I A a v
x x m m =5,0 gv / s 18,0 kgv / h
Trasmissione del calore
1)
tot
R
t
t U q
1
1 1
K m
W
476 0
2
1
1
,
t
q
U ;
W
K m
1 2
1
2
,
U
R
tot
2)
W
K m
135 1
1 1
2
5
5
4
4
2
2
1
1
5 4 2 1 3
,
s s s s
q
t t
R R R R R R R R
e i
e i
e i tot
cm 4 m 04 0
3 3 3
, R s
3)
2
2 2
m
W
28 14, t t U t U q
e i
C 20
2 1 2 3
R R R q t t
i i
Acustica
Le soluzioni sono riportate in grassetto nella tabella allegata al testo desame.
Assorbimento totale
j i i aula
A S A [m
2
]
Tempo di riverberazione
aula
A
V
, T 163 0
60
[s]
Potere fonoisolante
aula
d
aula lab
A
S
Log L L R 10
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 20 settembre 2005
Termodinamica
Una portata daria umida
1
m =1000 kg/h alla temperatura t1=20C e umidit relativa 1=40% viene
riscaldata in una batteria calda fino alla temperatura t2=30C e successivamente viene mescolata ad
una portata daria
3
m alla temperatura t3=14C e umidit relativa 3=80%.
Con lausilio del diagramma psicrometrico allegato:
1. determinare gli stati dellaria umida 1, 2, 3 e tracciare le trasformazioni 12 e 23 (con
riferimento allo schema riportato qui di seguito);
2. calcolare il flusso termico qc fornito dalla batteria di riscaldamento;
3. calcolare la portata
3
m necessaria affinch la temperatura della portata
4
m alluscita del
mescolamento sia t4=25C.
Trasmissione del calore
Per il riscaldamento di una camera si sono adottati pannelli radianti a pavimento.
La sezione del pavimento, riportata in figura, prevede dallalto verso il basso:
- strato 1: parquet in legno, spessore s1= 1 cm e conduttivit termica 1= 0,18 W/(mK),
- strato 2: massetto sopra lasse dei tubi, spessore s2= 4 cm e conduttivit termica 2=1,2W/(mK),
- strato 3: massetto sotto lasse dei tubi, spessore s3= 2 cm e conduttivit termica 3=1,2W/(mK),
- strato 4: isolante, spessore s4= 4 cm e conduttivit termica 4 = 0,04 W/(mK).
- strato 5: soletta in calcestruzzo, spessore s5= 15 cm e conduttivit termica 5= 1,9 W/(mK).
La temperatura dellambiente superiore sia tsup=20C e la relativa resistenza termica superficiale
specifica sia
sup
R =0,093 (m
2
K)/W.
La temperatura dellambiente inferiore sia tinf=20C e la relativa resistenza termica superficiale
specifica sia
inf
R =0,17 (m
2
K)/W.
Assumendo che la temperatura superficiale del pavimento sia
t1=29C, si chiede di determinare:
1. il flusso termico
sup
q scambiato con lambiente superiore;
2. la temperatura ttubi in corrispondenza dellinterfaccia in cui
sono posizionati i tubi;
3. il flusso termico
inf
q scambiato con lambiente superiore.
3
m
4
m
1
m 1 4
2
3
c
q
t1
ttubi
1
2
3
4
5
sup
q
inf
q
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Acustica
Unaula da 30 posti, a forma di parallelepipedo delle dimensioni in pianta 10x6m
2
e 4m in altezza,
ha il soffitto ricoperto di pannelli in gesso perforati, le pareti intonacate, il pavimento in linoleum.
Su una delle pareti da 10m ci sono ampie vetrate per una superficie pari a 14m
2
. Le poltroncine
sono imbottite mentre lassorbimento dovuto ai banchi trascurabile.
Con lausilio della seguente tabella, calcolare lassorbimento acustico e il tempo di riverberazione
dellaula riempita per 2/3.
Cognome Nome Mat.
coeff. di
assorbimento
area S[m
2
]
o
numero
poltrone/persone
assorbimento
A[m
2
]
Pavimento (linoleum) 0,03 60 1,8
Superfici intonacate 0,02 114 2,28
Pannelli in gesso perforato 0,56 60 33,6
Finestre 0,04 14 0,56
Poltrone vuote 0,30 10 3
Persone sedute 0,30 20 6
Assorbimento acustico dellaula riempita per 2/3 Aaula [m
2
] 47,24
Volume[m
3
] 240
Tempo di riverberazione dellaula riempita per 2/3 (Sabine) [s] 0,83
ATT: Allegare la tabella completata alle soluzioni degli esercizi.
Soluzioni 6 settembre 2005
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
t1 = 20C; 1 =40% h1 = 35 kJ/kga , x1 = 5,8 gv / kga
12 riscaldamento x2 = x1 = 5,8 gv / kga ; t2 = 30C; h2 = 45 kJ/kga
t3 = 14C; 3 =80% h3 = 34 kJ/kga , x3 = 8 gv / kga
2) Bilancio entalpico:
2 2 1 1
h m q h m
c
Poich
1 2
m m (bilancio di massa sullaria secca)
kW 78 2
3600
1 2
1
, h h
m
q
c
3) Determinazione stato dellaria umida 4 sul diagramma psicometrico:
appartiene al segmento 23 (mescolamento adiabatico); t4 = 25C
h4 = 41,5 kJ/kga , x4 = 6,5 gv / kga
Utilizzando il bilancio entalpico
4 4 3 3 2 2
h m h m h m dove
3 2 4
m m m (bilancio
di massa sullaria secca) si ricava, attraverso semplici passaggi matematici,
2
3 4
4 2
3
m
h h
h h
m = 466,7 kg/h.
In alternativa, si pu utilizzare il bilancio di massa sul vapore
4 4 3 3 2 2
x m x m x m
e si ricava
2
3 4
4 2
3
m
x x
x x
m = 466,7 kg/h
Trasmissione del calore
1)
2
1
m
W
8 96,
R
t t
q
sup
sup
sup
2) Poich il flusso
sup
q nelle ipotesi di flusso stazionario monodimensionale
costante attraverso gli strati 1 e 2 si ricava immediatamente
2 1
1
R R
t t
q
tubi
sup 2 1 1
R R q t t
sup tubi
=37,6C
dove
W
K m
056 0
2
1
1
1
,
s
R e
W
K m
033 0
2
2
2
2
,
s
R
3)
2
5 4 3 m
W
9 13,
R R R R
t t
q
inf
inf tubi
inf
dove
W
K m
017 0
2
3
3
3
,
s
R ;
W
K m
1
2
4
4
4
s
R e
W
K m
0,079
2
5
5
5
s
R
Acustica
Le soluzioni sono riportate in grassetto nella tabella allegata al testo desame.
Assorbimento totale
j i i aula
A S A [m
2
];
Tempo di riverberazione
aula
A
V
, T 163 0
60
[s]
tsup
t2
t1
ttubi
t4
t6
t5
tinf
sup
R
3
R
4
R
5
R
inf
R
1
R
2
R
inf
q
sup
q
Universit degIi studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze deII`Architettura
FacoIt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 15 dicembre 2005
Termodinamica
Nellimpianto di condizionamento estivo di un locale, la portata di ricircolo
1
m = 800 kg/h a
temperatura t1=26C e umidit relativa 1 =50%, viene mescolata adiabaticamente alla portata di
rinnovo esterna
2
m =1800 kg/h a temperatura t2 =35C e umidit relativa 2 =55%. La portata risultante
3
m viene quindi raffreddata e deumidificata fino alle condizioni di saturazione in una batteria fredda
avente temperatura superficiale ts =12,5C.
In riferimento allo schema riportato qui di seguito e con lausilio del diagramma psicrometrico
allegato:
1. individuare gli stati dellaria umida 1 e 2;
2. calcolare lentalpia specifica h3 e lumidit specifica x3 dellaria alla fine della mescolamento
adiabatico ed indicare lo stato 3 sul diagramma;
3. tracciare la trasformazione 34, calcolare il flusso termico |qf| da asportare nella batteria fredda e la
portata dacqua di drenaggio
l
m .
Trasmissione del calore
La stratigrafia di una muratura esterna cos costituita (dallinterno verso lesterno):
- strato 1: intonaco interno, spessore s1= 1,5 cm e conduttivit termica 1= 0,8 W/(mK),
- strato 2: laterizi da 8 cm, resistenza termica specifica
2
R = 0,23 (m
2
K)/W,
- strato 3: poliuretano espanso, spessore s3 e conduttivit termica apparente 3=0,032W/(mK),
- strato 4: blocchi in laterizio, spessore s4= 25cm, resistenza termica specifica
4
R = 0,741(m
2
K)/W
- strato 5: intonaco esterno, spessore s5= 1,5 cm e conduttivit termica 5= 0,9 W/(mK).
Si assumano i seguenti valori per i coefficienti di scambio termico superficiale interno ed esterno:
i = 8 W/(m
2
K) e e = 23 W/(m
2
K).
1. Calcolare lo spessore dello strato di isolante s3 presente nellipotesi che il flusso termico specifico
1
q sia 8,2 W/m
2
in presenza di una differenza di temperatura
1
t =20 K fra ambiente interno ed
esterno.
2. Calcolare la temperatura allinterfaccia fra lo strato 2 e lo strato 3 nella condizione in cui le
temperature dellambiente interno e dellambiente esterno siano rispettivamente t
i
=20C e t
e
= -5C.
3. Tracciare landamento qualitativo della temperatura allinterno della parete
|q
I
|
l
m
1
m
2
m
1 3
2
4
Universit degIi studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze deII`Architettura
FacoIt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Acustica
Unaula da 40 posti, a forma di parallelepipedo delle dimensioni in pianta 12x6m
2
e 4m in altezza, ha
il soffitto ricoperto di pannelli in gesso perforati, il pavimento in linoleum, le pareti intonacate. Su una
delle pareti da 12m ci sono ampie vetrate per una superficie pari a 18m
2
. Le sedie sono in legno.
L'assorbimento dovuto ai banchi trascurabile.
Con lausilio della seguente tabelle e limitando lanalisi alla frequenza di centrobanda 500Hz cui sono
riferiti tutti i dati forniti:
1. calcolare lassorbimento acustico e il tempo di riverberazione dellaula vuota
2. calcolare di quanto migliora lassorbimento acustico dellaula vuota nel caso in cui la superficie
vetrata sia completamente coperta da un tendaggio pesante avente coefficiente di assorbimento
=0,70.
Cognome Nome Mat.
coeII. di
assorbimento
area S[m
2
|
o
numero
potrone/persone
assorbimento
A[m
2
|
Pavimento (inoeum) O,O3 72 2,10
SuperIici intonacate O,O2 120 2,52
Pannei in gesso perIorato O,5 72 40,32
Iinestre O,O4 18 0,72
Sedie vuote O,O2 40 0,8
Persone sedute O,3O 0 0,0
Assorbimento acustico deaua vuota Aau!a [m
2
| 40,52
Voume[m
3
| 288
Tempo di riverberazione deaua vuota (Sabine) [s| 1,01
Assorbimento acustico deaua vuota Aau!a [m
2
|
Ne caso in cui a sup. vetrata sia coperta da tendaggio
58,4
ATT: Allegare la tabella completata alle soluzioni degli esercizi.
Sc!uzIcuI 1J dIrrmIr 2J:
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicrometrico allegato:
t1 =26C; 1=50% h1=53,0 kJ/kga , x1= 10,5 gv / kga
t2 =35C; 2=55% h2=85,0 kJ/kga , x2= 19,5 gv / kga
2) Mescolamento adiabatico:
/h kg 2600
a 2 1 3
m m m
a
kJ/kg 75,2
m
h m h m
h
3
2 2 1 1
3
a v
/kg g 16,7
m
x m x m
x
3
2 2 1 1
3
3) 34 raffreddamento con deumidificazione fino a saturazione
4=100% ; t4 = ts = 12,5C dalla lettura del diagramma psicrometrico
h4 =35 kJ/kga , x4 = 9,0 gv / kga
kW 29
4 3
3
f
h h
3600
m
q flusso termico approssimato
kg/h 20
1000
x x
m m
4 3
3 l
NB: 1 h 3600s allora s / kg m
3600
h / kg m
3
3
; 1kg 1000g allora
a v 4 3
a v 4 3
kg / kg x x
1000
kg / g x x
Trasmissione del calore
1)
W
K m
0,125
2
i
i
1
R ;
W
K m
0,043
2
e
e
1
R
W
K m
0,019
0,8
0,015
2
1
1
1
s
R ;
W
K m
0,017
0,9
0,015
2
5
5
5
s
R
W
K m
2,439
2
q
t
R
1
tot
W
K m
1,264
2
e 5 4 2 1 i tot 3
R R R R R R R R
cm 4 m 0,04
3 3 3
R s
2) C 16,1
tot
2 1 i e i
i 3
R
R R R t t
t t
Acustica
Le soluzioni sono riportate in grassetto nella tabella allegata al testo desame.
Assorbimento totale
j i i aula
A S A [m
2
]; Tempo di riverberazione
aula
A
V
, T 163 0
60
[s]
Nel caso in cui la superficie vetrata sia coperta da tendaggio Atendaggio= tendaggioSfinestrata=12,6m
2

sedie tendaggi pannelli onacate int . sup pavimento aula


A A A A A A
U n i v e r si t d e g l i st u d i d i U d i n e
Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura
F a c o l t d i I n g e g n e r i a
C O R S O D I F I S I C A T E C N I C A A M B I E N T A L E
Prova scritta del 15 marzo 2006
Termodinamica
Una portata = 4200 kg/h di aria umida di ricircolo (proveniente dal locale condizionato) alla
temperatura t
A
m
A=20C e umidit relativa A=50% viene miscelata adiabaticamente ad una portata di
aria umida di rinnovo esterna tale da garantire n=1,5 h
E
m
-1
ricambi orari nel locale di volume
V=1000m
3
(assumere la densit dellaria a 20C pari a =1,2 kg/m
3
). La temperatura e lumidit
relativa dellaria di rinnovo esterna sono rispettivamente tE=0C e E=80%.
Con lausilio del diagramma psicrometrico allegato e in riferimento allo schema riportato sotto:
1. determinare gli stati dellaria umida A ed E;
2. calcolare la portata daria umida di rinnovo esterna ;
E
m
3. determinare lo stato dellaria umida M;
La portata risultante viene quindi riscaldata fino a tI=35C .
4. calcolare il flusso termico qc da fornire nella batteria di riscaldamento.
A
m
E
m
E
M I
A c
q
Trasmissione del calore
Un fabbricato industriale ha dimensioni L=50 m, W=30 m e H=6 m.
Le pareti laterali sono cos costituite:
- strato 1: cemento, spessore s1 = 5 cm e conduttivit termica 1 = 0,9 W/(m K)
- strato 2: isolante, spessore s2 = 5 cm e conduttivit termica 2 = 0,033 W/(m K)
- strato 3: cemento, spessore s3 = 5 cm e conduttivit termica 3 = 0,9 W/(m K)
Si assumano i seguenti valori per i coefficienti di scambio termico superficiale interno ed esterno:
i = 7,7 W/(m
2
K) e e = 25 W/(m
2
K).
W
H
L
F I N E S T R E
1. Calcolare i valori della resistenza termica specifica totale
par
R e del
coefficiente di trasmissione globale delle pareti laterali.
par
U
2. Calcolare il flusso termico specifico
par
q disperso attraverso le pareti
laterali nellipotesi in cui le temperature di progetto interna ed esterna
siano rispettivamente ti=18C e te =-5C .
3. Calcolare il flusso termico totale disperso attraverso linvolucro edilizio nelle medesime
condizioni di progetto (t
tot
q
i=18C, te =-5C) sapendo che:
- ciascuna delle pareti laterali lunghe presenta una superficie finestrata avente area Afin=50m
2
e
coefficiente di trasmissione globale =3,48 W/m
fin
U
2
K,
- la copertura presenta un coefficiente di trasmissione globale =0,542 W/ m
cop
U
2
K
- il flusso termico specifico attraverso il pavimento
pav
q =9,2 W/m
2
.
U n i v e r si t d e g l i st u d i d i U d i n e
Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura
F a c o l t d i I n g e g n e r i a
C O R S O D I F I S I C A T E C N I C A A M B I E N T A L E
Acustica
Una sala conferenze da 180 posti, a forma di parallelepipedo dalle dimensioni in pianta 22m x 16m ed
alta 6m, ha il pavimento in linoleum, 3/4 del soffitto e la parete di fondo ricoperti di pannelli in gesso
perforati, le restanti pareti e 1/4 del soffitto sono intonacati. Le poltroncine sono imbottite.
Con lausilio della tabella sottostante, dove sono riportati i coefficienti di assorbimento dei vari
materiali, calcolare lassorbimento acustico e il tempo di riverberazione della sala riempita per 1/3.
Cognome Nome Gruppo Mat.
coeff. di
assorbimento
area S[m
2
]
o
numero
poltrone/person
e
assorbimento
A[m
2
]
Pavimento (linoleum) 0,03 352 10,56
Superfici intonacate 0,02 448 8,96
Pannelli in gesso perforato 0,56 360 201,5
Poltrone vuote [m
2
] 0,30 120 36
Persone sedute [m
2
] 0,30 60 18
Assorbimento acustico della sala riempita per 1/3 [m
2
] 275,12
Volume [m
3
] 2112
Tempo di riverberazione della sala riempita per 1/3
(Sabine) [s]
1,25
ATT: Allegare la tabella completata alle soluzioni degli esercizi.
S o l u z i o n i 1 5 m a r z o 2 0 0 6 :
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicrometrico allegato:
tA =20C; A=50% hA=38,5 kJ/kga , xA= 7,3 gv / kga
tE =0C; E=80% hE=7,5 kJ/kga , xE = 3,0 gv / kga
2) /h kg 1800
a
V n m
E
3) Mescolamento adiabatico:
/h kg 6000
a E A M
m m m
a
kJ/kg 29,2
M
E E A A
M
m
h m h m
h
a v
/kg g 6,0
M
E E A A
M
m
x m x m
x
4) MI riscaldamento semplice
tI=35 C ; xI = xM = 6,0 gv / kga dalla lettura del diagramma psicrometrico
hI=50,6 kJ/kga , x4 = 9,0 gv / kga
flusso termico
kW 35,7
3600
M I
A
c
h h
m
q
Trasmissione del calore
1)
W
K m
0,130
1
2
i
i
R ;
W
K m
0,04
1
2
e
e
R
W
K m
0,056
0,9
0,05
2
1
1
1
s
R ;
W
K m
1,52
0,033
0,05
2
2
2
2
s
R ;
1 3
R R
W
K m
1,80
2
3 2 1 e i par
R R R R R R
K m
W
0,556
1
2
tot
par
R
U
2)
2
m
W
8 , 12
e i par par
t t U q
3)
2
m
W
0 , 80
e i fin fin
t t U q ;
2
m
W
5 , 12
e i cop cop
t t U q
2
m 860 2 ) ( 2
fin par
A H W L A ;
2
m 1500 W L A A
pav cop
kW 6 , 51 2
pav pav cop cop fin fin par par tot
q A q A q A q A q
Acustica
Le soluzioni sono riportate in grassetto nella tabella allegata al testo desame.
Assorbimento totale
j i i aula
A S A [m
2
]; Tempo di riverberazione
aula
A
V
, T 163 0
60
[s]
U n i v e r si t d e g l i st u d i d i U d i n e
Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura
F a c o l t d i I n g e g n e r i a
C O R S O D I F I S I C A T E C N I C A A M B I E N T A L E
Prova scritta del 30 giugno 2006
Termodinamica
Per il condizionamento estivo di un locale una portata daria umida di rinnovo = 360 kg/h,
prelevata dallambiente esterno a temperatura t
E
m
E = 32C ed umidit relativa E = 60%, viene
miscelata adiabaticamente con una portata di ricircolo = 720 kg/h estratta dallambiente
condizionato alla temperatura t
A
m
A = 26C ed allumidit relativa A = 50%.
In riferimento allo schema riportato in Fig.1 e con lausilio del diagramma psicrometrico allegato,
1. individuare gli stati dellaria umida E ed A;
2. determinare lo stato M dellaria umida che verr successivamente inviata alla batteria fredda.
A
m
E
m
E
M
A
Fig.1 Fig.2
Trasmissione del calore
Considerare il locale rappresentato in pianta in Fig.2 con due pareti verso lesterno e due pareti
verso locali interni alla stessa temperatura ti del locale in esame.
Le pareti verso lesterno sono costituite da:
- strato 1: intonaco interno, spessore s1 = 1,5 cm e conduttivit termica 1 = 0,7 W/(mK),
- strato 2: blocchi forati (poroton) da 30 cm resistenza termica specifica = 1,43 (m
2
R
2
K)/W
- strato 3: intonaco esterno, spessore s3 = s1 cm e conduttivit termica 3 = 1.
Si assumano i seguenti valori = 0,13 (m
i
R
2
K)/W e
e
R = 0,04 (m
2
K)/W rispettivamente per la
resistenza superficiale specifica interna ed esterna.
1. Si calcolino i valori della resistenza termica specifica totale
p , TOT
R e del coefficiente di
trasmissione globale (trasmittanza) Up della parete esterna.
2. Nellipotesi che la temperatura dellambiente interno sia ti =20C e quella dellambiente esterno
sia te = 5C, si calcoli il flusso termico specifico
p
q attraverso le pareti verso lesterno.
3. Assumendo che siano L = 4m e laltezza del locale H = 3 m, che le singole finestre abbiano area
Af = 2 m
2
e trasmittanza complessiva (vetro e telaio) Uf = 3 W/(m
2
K) calcolare il flusso termico
totale disperso nelle medesime condizioni di progetto (t
t
q i = 20C, te = 5C )
FACOLTATIVA: Sempre per ti = 20C, te = 5C, calcolare il flusso termico disperso attraverso
il ponte termico di spigolo sapendo che il coefficiente lineico del ponte termico di spigolo fra
due pareti di ugual spessore s
PT
q
p ed ugual trasmittanza Up dato da
p p
s U ,4 0 [W/(mK)]
U n i v e r si t d e g l i st u d i d i U d i n e
Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura
F a c o l t d i I n g e g n e r i a
C O R S O D I F I S I C A T E C N I C A A M B I E N T A L E
Acustica
Unaula da 60 posti, a forma di parallelepipedo, delle dimensioni in pianta da 14x8 metri ed alta 4
metri, ha il soffitto ricoperto di pannelli in gesso perforati, le pareti sono intonacate, il pavimento
in linoleum. Le poltroncine sono imbottite mentre l'assorbimento dovuto ai banchi trascurabile.
Con lausilio della seguente tabella, dove sono riportati anche i coefficienti di assorbimento dei
vari materiali, calcolare lassorbimento acustico e il tempo di riverberazione dellaula vuota.
Cognome Nome Mat.
c o e f f . d i
a s s o r b i m e n t o
a r e a S [ m
2
]
o
n u m e r o
p o l t r o n e / p e r s o n e
a s s o r b i m e n t o
A [ m
2
]
P a v i m e n t o ( l i n o l e u m ) 0 , 0 3 1 1 2 3 , 3 6
S u p e r f i c i i n t o n a c a t e 0 , 0 2 1 7 6 3 , 5 2
S o f f i t t o ( p a n n e l l i i n g e s s o p e r f o r a t o ) 0 , 5 6 1 1 2 6 2 , 7 2
P o l t r o n e v u o t e 0 , 3 0 6 0 1 8
P e r s o n e s e d u t e 0 , 3 0 0 0
Assorbimento acustico dellaula vuota [m
2
] 8 7 , 6
V o l u m e [ m
3
] 4 4 8
Tempo di riverberazione dellaula vuota (Sabine) [s] 0 , 8 3
ATT: Allegare la tabella completata alle soluzioni degli esercizi.
S o l u z i o n i 3 0 g i u g n o 2 0 0 6 :
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicrometrico allegato:
tA =26C; A=50% hA= 52,9 kJ/kga , xA= 10,5 gv / kga
tE =32C; E=60% hE= 78,2 kJ/kga , xE = 18,0 gv / kga
2) Mescolamento adiabatico:
/h kg 1080
a E A M
m m m
a
kJ/kg 61,4
M
E E A A
M
m
h m h m
h
a v
/kg g 13,0
M
E E A A
M
m
x m x m
x
Trasmissione del calore
1)
W
K m
0,021
0,70
0,015
2
1
1
1
s
R ;
1 3
R R
W
K m
1,64
2
3 2 1 , e i p TOT
R R R R R R
K m
W
0,609
1
2
, p TOT
p
R
U
2)
2
m
W
2 , 15
e i p p
t t U q
3)
2
m
W
0 , 75
e i f f
t t U q
2
m 20 2 ) ( 2
f p
A H L A
W 604 2
f f p p t
q A q A q
FACOLTATIVA: m 33 , 0
3 2 1
s s s s
p
K m
W
08 , 0 4 0
p p
s U ,
W 03 , 6 ) (
e i PT
t t H q
Acustica
Le soluzioni sono riportate in grassetto nella tabella allegata al testo desame.
Assorbimento totale [m
j i i aula
A S A
2
]; Tempo di riverberazione
aula
A
V
, T 163 0
60
[s]
U n i v e r si t d e g l i st u d i d i U d i n e
Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura
F a c o l t d i I n g e g n e r i a
C O R S O D I F I S I C A T E C N I C A A M B I E N T A L E
Prova scritta del 11 settembre 2006
Termodinamica
Una portata daria =1000 kg/h, a pressione atmosferica, alla temperatura t
a
m 1=32 C ed umidit
relativa 1 = 60%, viene raffreddata e deumidificata in una batteria fredda avente una temperatura
superficiale media tS = 10 C. Lumidit relativa dellaria alluscita della batteria sia 2=90%.
Con lausilio del diagramma psicrometrico allegato e in riferimento alla Fig.1 determinare:
1. gli stati dellaria umida allingresso 1 e alluscita 2 della batteria fredda e la trasformazione12 ;
2. il flusso termico
f
q da asportare mediante la batteria fredda
3. la portata di drenaggio
l
m
FACOLTATIVA: Determinare i contributi latente q e sensibile
s
q del flusso termico
f
q
8m
3m
1m
2,2m
R2=30dB
R1=50dB
| q
f
|
l
m
a
m
1 2
Fig.1 Fig.2
Trasmissione del calore
Una parete esterna in pietra cos costituita (dallinterno verso lesterno):
- strato 1: intonaco, spessore s1 = 1,5 cm e conduttivit termica 1 = 0,35 W/(m K)
- strato 2: pietra calcarea da s2 = 50 cm e conduttivit termica apparente 2 = 1,50 W/(m K)
- strato 3: intonaco, spessore s3 = 2 cm e conduttivit termica 3 = 0,9 W/(m K)
Si assumano i seguenti valori per i coefficienti di scambio termico superficiale interno ed esterno:
hi = 7,7 W/(m
2
K) e he = 25 W/(m
2
K).
Calcolare:
1. i valori della resistenza termica specifica totale
tot
R e del coefficiente di trasmissione globale U;
2. il flusso termico specifico nellipotesi che le temperature dellaria sul lato interno ed
esterno siano rispettivamente t
q
i=20 C e te =0 C;
Nellipotesi di voler ridurre il coefficiente di trasmissione globale a un valore pari a U
*
=0,46 W/(m
2
K)
isolando la parete inserendo uno strato di stiferite (conduttivit termica is = 0,028 W/(m K) ) fra pietra
ed intonaco:
3. calcolare lo spessore sis dello strato di isolante necessario
FACOLTATIVA: calcolare la temperatura della superficie interna prima ( t1 ) e dopo ( )
dellintervento di isolamento, sempre nellipotesi che t
*
1
t
i=20 C e te =0 C.
Acustica
Si consideri una parete (Fig. 2) con dimensioni di 8 m X 3 m formata da una parte in muratura
avente potere fonoisolante R1=50 dB ed una porta delle dimensioni di 1m X 2,2m con potere
fonoisolante R2=30 dB.
Si calcolino i valori del coefficiente di trasmissione medio t e del potere fonoisolante medio R delle
parete composta.
Soluzioni 11 settembre 2006
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
t1 = 32C; 1=60% h1 = 78,3 kJ/kga, x1 = 18 gv/kga
Trasformazione ideale S 1 (raffreddamento con
deumidificazione fino a condizioni di saturazione S = 100%):
S = 100%; tS =10 C p.to S
Trasformazione reale 12 (raffreddamento con deumidificazione fino a condizioni 2 = 100%):
stato di fine trasformazione (p.to 2) individuato sul segmento S 1 dallintersezione con la curva
2=90% h2 = 45,0 kJ/kga, x2 = 11 gv/kga
2) Bilancio entalpico della trasformazione 12 :
f l l a a
q h m h m h m
2 1
Poich la portata di condensato molto inferiore alla portata daria, il contributo pu essere
trascurato e il flusso termico scambiato pu essere approssimato:
l l
h m
2 1
3600
h h
m
q
a
f
9,25 kW
3) Bilancio di massa sul vapore della trasformazione 12 :
l a a
m x m x m
2 1
Da cui si ricava la portata del condensato
1000
2 1
x x
m m
a l
7,0 kg/h
FACOLTATIVA: Il contributo sensibile e quello latente del flusso termico sono i flussi scambiati
rispettivamente nelle trasformazioni 13 (variazione di umidit specifica a temperatura costante) e
32 (variazione di temperatura ad umidit specifica costante) in cui scomponibile il
raffreddamento con deumidificazione 12 .
Punto ausiliario 3: x3 = x2 ; t3 = t1 h3 = 60,3 kJ/kga
3 1
3600
h h
m
q
a
5,0 kJ/kga
3 3
3600
h h
m
q
a
s
4,25 kJ/kga
Trasmissione
1)
W
K m
043 , 0
2
1
1
1
s
R ;
W
K m
333 , 0
2
2
2
2
s
R ;
W
K m
022 , 0
2
3
3
3
s
R
W
K m
0,568
2
3 2 1 e i tot
R R R R R R
K m
W
759 , 1
1
2
tot
R
U
2)
2
m
W
35,2
e i
tot
e i
t t U
R
t t
q
3)
W
K m
174 , 2
1
2
*
*
U
R
is
is
tot
s
R R
*
045 , 0
*
tot is is
R R s m sis = 4,5 cm
FACOLTATIVA:
C 4 , 15
1
tot
i e i
i
R
R t t
t t
C 8 , 18
*
*
1
R
R t t
t t
i e i
i
Acustica
Il coefficiente di trasmissione medio una media pesata sulle aree
2 1
2 2 1 1
S S
S t S t
t
m
Dove S1 larea della porta S1=2,2 m
2
e S2 larea della parte in muratura S2 = 21,8 m
2
Poich il potere fonoisolante R definito come
t
Log R
1
10 con t coefficiente di trasmissione
si ricava immediatamente
10
10
R
t
5 10
1
1
10 10
R
t e
3 10
2
2
10 10
R
t
4
2 1
2 2 1 1
10
S S
S t S t
t
m
m
m
t
Log R
1
10 40 dB
U n i v e r si t d e g l i st u d i d i U d i n e
Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura
F a c o l t d i I n g e g n e r i a
C O R S O D I F I S I C A T E C N I C A A M B I E N T A L E
Prova scritta del 26 settembre 2006
Termodinamica
In un impianto di condizionamento una portata daria
a
=2000 kg/h, alla temperatura t m 1=5,5C ed
allumidit relativa 1=90%, viene riscaldata in una batteria calda e successivamente umidificata a
vapore fino al raggiungimento delle condizioni di immissione nel locale condizionato: temperatura
t3 =35C ed umidit relativa 3=20%.
Con lausilio del diagramma psicrometrico allegato e con riferimento allo schema di Fig.1
determinare:
1. gli stati dellaria umida 1, 3 e 2;
2. il flusso termico qc scambiato nella batteria calda;
3. la portata di vapore utilizzata nellumidificazione.
v
m
FACOLTATIVA: Ipotizzando che nel locale condizionato siano mantenute una temperatura
tA=20C e unumidit relativa A=60%, calcolare le dispersioni termiche qt che vengono
compensate dallimpianto di condizionamento (vedi parte tratteggiata dello schema ).
1 2 3
a
m
c
q
v
m
A
A
t
q
Fig.1
Trasmissione del calore
Il tetto di un fabbricato, perfettamente isolato verso linterno, colpito da radiazione solare e
scambia calore con lambiente esterno (Fig.2).
1. Calcolare il flusso specifico assorbito dalla superficie del tetto per irraggiamento solare
sole r
q
,
,
ipotizzando che riceva unirradiazione solare Gs =870 W/m
2
e che abbia un coefficiente di
assorbimento della radiazione solare s=0,6.
2. Assumendo che il flusso termico verso linterno del fabbricato sia nullo, ovvero che il flusso
termico scambiato dalla superficie
e
q bilanci quello assorbito per irraggiamento solare
sole r
q
,
,
calcolare la temperatura superficiale del tetto T1 quando la temperatura dellaria esterna
Te=293 K e il coefficiente di scambio termico superficiale he=25 W/(m
2
K).
0 q
sole r
q
,
e
q
T e
T 1
Fig.2
U n i v e r si t d e g l i st u d i d i U d i n e
Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura
F a c o l t d i I n g e g n e r i a
C O R S O D I F I S I C A T E C N I C A A M B I E N T A L E
Acustica
Una sala conferenze da 120 posti, a forma di parallelepipedo dalle dimensioni in pianta 18x14 metri
ed alta 6 metri, ha il pavimento in linoleum, 3/4 del soffitto e la parete di fondo ricoperti di pannelli
in gesso perforati, le restanti pareti e 1/4 del soffitto sono intonacati. Le poltroncine sono imbottite.
Con lausilio della tabella sottostante, dove sono riportati i coefficienti di assorbimento dei vari
materiali, calcolare lassorbimento acustico e il tempo di riverberazione della sala riempita per 2/3.
Cognome Nome Mat.
coeff. di
assorbimento
area S[m
2
]
o
numero
poltrone/person
e
assorbimento
A[m
2
]
Pavimento (linoleum) 0,03 252 7,56
Superfici intonacate 0,02 363 7,26
Pannelli in gesso perforato 0,56 273 152,88
Poltrone vuote [m
2
] 0,30 40 12
Persone sedute [m
2
] 0,30 80 24
Assorbimento acustico della sala riempita per 2/3 [m
2
] 203,7
Volume [m
3
] 1512
Tempo di riverberazione della sala riempita per 2/3
(Sabine) [s]
1,2
ATT: Allegare la tabella completata alle soluzioni degli esercizi.
Soluzioni 26 settembre 2006
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
t1 = 5,5C; 1=90% h1 = 18,0 kJ/kga, x1 = 5,0 gv/kga
t3 = 35C; 3=20% h3 = 53 kJ/kga, x3 = 7,0 gv/kga
12 riscaldamento semplice x2= x1 =5,0 gv/kga
23 umidificazione a vapore t2= t3 =35C
Dalla lettura del diagramma: h2 = 48,0 kJ/kga
2) Bilancio entalpico per la trasformazione 12 :
2 1
h m q h m
a c a
1 2
3600
h h
m
q
a
c
16,6 kW
3) Bilancio di massa sul vapore per la trasformazione 23:
3 2
x m m x m
a v a
2 3
1000
x x
m
m
a
v
4,0 kg/h
FACOLTATIVA:
Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
tA = 20 C; A=60% hA = 42,2 kJ/kga
Bilancio entalpico sul sistema A:
t A a a
q h m h m
3
3
3600
h h
m
q
A
a
t
6,0 kW
Trasmissione del calore
1)
s s sole r
G q
,
= 522 W/m
2
2)
e e e
T T h q
1
sole r e
q q
,
e
sole r
e
h
q
T T
,
1
= 313,9 K 41 C
Acustica
Le soluzioni sono riportate in grassetto nella tabella allegata al testo desame.
Assorbimento totale [m
j i i aula
A S A
2
]; Tempo di riverberazione
aula
A
V
, T 163 0
60
[s]
U n i v e r si t d e g l i st u d i d i U d i n e
Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura
F a c o l t d i I n g e g n e r i a
C O R S O D I F I S I C A T E C N I C A A M B I E N T A L E
Prova scritta del 14 dicembre 2006
Termodinamica
Durante la stagione invernale in un ambiente si mantengono una temperatura tA=20C e una umidit
relativa A=50%, immettendo una portata daria alla temperatura t
a
m I =35C e umidit specifica
x1= 5 gv/kga.
Con lausilio del diagramma psicrometrico allegato e con riferimento allo schema di Fig. 1,
determinare:
1. gli stati dellaria umida immessa I ed estratta A dallambiente
2. la portata daria che necessario immettere nellambiente per compensare i carichi termici
ambientali |q
a
m
t| = 16 kW
3. la portata di vapore generata allinterno dellambiente, , che limpianto riesce ad asportare .
v
m
|q
t
|
A
t A , A
a
m
v
m
I
A
Fig.1
Trasmissione del calore
Una parete multistrato cos costituita:
- strato 1: intonaco spessore s1= 2 cm e conduttivit termica 1= 0,35 W/(m K)
- strato 2: laterizio spessore s2= 20 cm e conduttivit termica 2= 0,5 W/(m K)
- strato 3: intercapedine daria avente resistenza termica specifica
3
R =0,2 (m
2
K)/W
- strato 4: isolante con spessore s4 e conduttivit termica 4= 0,035 W/(m K)
- strato 5: forati da 8 cm e resistenza termica specifica
5
R =0,27 (m
2
K)/W
- strato 6: intonaco spessore s6= 2 cm e conduttivit termica 6= 0,35 W/(m K)
Si ipotizzi che i coefficienti di scambio termico superficiale interno ed esterno assumano
rispettivamente i seguenti valori: hi=8 W/(m
2
K) e he=23 W/(m
2
K).
Sapendo che quando le temperature allinterno e allesterno sono rispettivamente ti= 25C e
te= -5C, il flusso termico specifico q 13W/m
2
, calcolare:
1. la resistenza termica specifica totale
tot
R
2. lo spessore dello strato di isolante s4
3. rappresentare qualitativamente landamento delle temperature
4. FACOLTATIVA: Calcolare la temperatura allinterfaccia fra lo strato 2 e lo strato 3
U n i v e r si t d e g l i st u d i d i U d i n e
Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura
F a c o l t d i I n g e g n e r i a
C O R S O D I F I S I C A T E C N I C A A M B I E N T A L E
Acustica
Una sala da 50 posti, a forma di parallelepipedo delle dimensioni:
L = 14 m; W = 6 m; H = 4 m
ha il pavimento in linoleum, il soffitto e la parete di fondo ricoperti di
pannelli in gesso perforati. Su una delle pareti da 14m ci sono tre
porte finestrate di dimensioni 2,4 m x 1,6 m. Le restanti pareti sono
intonacate. Le poltroncine sono imbottite.
Con lausilio della seguente tabella e limitando lanalisi alla
frequenza di centrobanda 500Hz cui sono riferiti tutti i dati forniti:
W
H
L
1. calcolare lassorbimento acustico e il tempo di riverberazione dellaula vuota
2. FACOLTATIVA: trovare il potere fonoisolante minimo R della parete divisoria WxH che
separa laula da un laboratorio, ipotizzando che il livello di rumore prodotto nel laboratorio sia
Llab=80 dB e che il livello acustico accettabile nellaula sia Laula =40 dB.
Utilizzare lespressione:
aula
d
aula lab
A
S
Log R L L 10
Cognome Nome Mat.
c o e f f . d i
a s s o r b i m e n t o
a r e a S [ m
2
]
o
n u m e r o
p o l t r o n e / p e r s o n e
a s s o r b i m e n t o
A [ m
2
]
P a v i m e n t o ( l i n o l e u m ) 0 , 0 3 8 4 2 , 5 2
S u p e r f i c i i n t o n a c a t e 0 , 0 2 1 2 4 , 4 8 2 , 4 9
P a n n e l l i i n g e s s o p e r f o r a t o 0 , 5 6 1 0 8 6 0 , 4 8
P o r t e f i n e s t r a t e 0 , 0 3 1 1 , 5 2 0 , 3 5
P o l t r o n e v u o t e 0 , 3 0 5 0 1 5
P e r s o n e s e d u t e 0 , 3 0 0 0
Assorbimento acustico dellaula vuota A a u l a [ m
2
] 8 0 , 8 3
V o l u m e [ m
3
] 3 3 6
Tempo di riverberazione dellaula vuota (Sabine) [s] 0 , 6 8
S u p e r f i c i e d e l l a p a r e t e d i v i s o r i a S d [ m
2
]
( F A C O L T A T I V A )
2 4
P o t e r e f o n o i so l a n t e m i n i m o d e l d i v i so r i o R [ d B ]
( F A C O L T A T I V A )
3 4 , 7
ATT: Allegare la tabella completata alle soluzioni degli esercizi
Soluzioni 14 dicembre 2006
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
tA = 20C; A =50% hA = 38,5 kJ/kga , xA =7,2 gv / kga
tI = 35C; xI= 5 gv / kga hI = 48 kJ/kga
2) Bilancio entalpico sullambiente:
t A aA I aI
q h m h m
Poich (bilancio di massa sullaria secca)
a aA aI
m m m
t A a I a
q h m h m
/h kg 10 6,05 /s kg 68 , 1
a
3
a
A I
t
a
h h
q
m
3) Bilancio di massa sul vapore
A aA v I a
x m m x m
a
v a
I A a v
kg
kg
h
kg
x x m m
1000
5 2 , 7
10 6,05
3
13,3 kgv / h
Trasmissione del calore
1)
W
K m
3 , 2
2
q
t t
R
R
t t
q
e i
tot
tot
e i
2)
W
K m
16 , 1
1 1

2
6
6
5
5
3
3
2
2
1
1
6 5 3 2 1 4
e i
e i
e i tot
s s s s s
q
t t
R R R R R R R R R
cm 4 m 04 , 0
4 4 4
R s
2) C 4 , 17
2 1
3
tot
i e i
i
R
R R R t t
t t
Acustica
Le soluzioni sono riportate in grassetto nella tabella allegata al testo desame.
Assorbimento totale
j i i aula
A S A [m
2
]
Tempo di riverberazione
aula
A
V
, T 163 0
60
[s]
Potere fonoisolante
aula
d
aula lab
A
S
Log L L R 10
U n i v e r si t d e g l i st u d i d i U d i n e
Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura
F a c o l t d i I n g e g n e r i a
C O R S O D I F I S I C A T E C N I C A A M B I E N T A L E
Prova scritta del 21 marzo 2007
Termodinamica
Una portata daria =2000 kg/h alla temperatura t
a
m 1=31 C ed umidit relativa 1 = 60%, viene
raffreddata e deumidificata fino a saturazione in una batteria fredda avente temperatura superficiale
media tS = 8 C (si assuma il caso ideale in cui laria alluscita della batteria fredda sia satura e
abbia una temperatura t2=tS).
Con lausilio del diagramma psicrometrico allegato e in riferimento alla Fig.1:
1. determinare gli stati dellaria umida allingresso 1 e alluscita 2 della batteria fredda e la
trasformazione12 ;
2. calcolare il flusso termico
f
q da asportare mediante la batteria fredda (nel bilancio entalpico
trascurare il termine associato alla portata di drenaggio )
l
m
3. calcolare la portata di drenaggio
l
m
|q
f
|
l
m
a
m
1 2
Fig. 1
Trasmissione del calore
Una sala (Fig. 2) delimitata da pareti laterali aventi una trasmittanza U=0,42 W/(m
2
K)
Nellipotesi che le temperature allinterno della sala e nellambiente esterno siano rispettivamente
ti= 20C e te= -5C, si calcoli:
1. il flusso termico specifico disperso attraverso le pareti laterali q
2. la temperatura superficiale interna ts delle pareti laterali assumendo che la resistenza termica
superficiale interna sia =0,13 (m
i
R
2
K)/W
Nellipotesi semplificativa che la sala sia di grandi dimensioni rispetto ad una persona e che il
pavimento e il soffitto presentino la stessa temperatura superficiale ts delle pareti laterali (Fig.2), si
calcoli:
3. il flusso termico radiativo scambiato con le pareti da una persona che si trovi nella sala.
r
q
Area, emissivit e temperatura superficiali della persona siano rispettivamente: Ap=1,8m
2
, = 0,8
e Tp=300 K. Si ricorda il valore della costante di Stefan-Boltzmann: =5,67 10
-8
W/(m
2
K
4
).
4. il flusso termico convettivo scambiato dalla medesima persona nellipotesi che il coefficiente
di scambio termico convettivo sia h
c
q
p = 4 W/(m
2
K)
ti
te ti
ts
ts
q
qc
qr
Fig. 2
U n i v e r si t d e g l i st u d i d i U d i n e
Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura
F a c o l t d i I n g e g n e r i a
C O R S O D I F I S I C A T E C N I C A A M B I E N T A L E
Acustica
Unaula da 40 posti, a forma di parallelepipedo delle dimensioni:
W
H
L
F I N E S T R E
L = 12 m; W = 6 m; H = 4 m
ha il soffitto ricoperto di pannelli in gesso perforati, le pareti intonacate,
il pavimento in linoleum. Su una delle pareti da 12m ci sono ampie
vetrate per una superficie pari a 18 m
2
. Le poltroncine sono imbottite
mentre l'assorbimento dovuto ai banchi trascurabile.
Con lausilio della seguente tabella e limitando lanalisi alla frequenza di centrobanda 500Hz cui
sono riferiti tutti i dati forniti, calcolare lassorbimento acustico e il tempo di riverberazione
dellaula vuota
Cognome Nome Mat.
c o e f f . d i
a s s o r b i m e n t o
a r e a S [ m
2
]
o
n u m e r o
p o l t r o n e / p e r s o n e
a s s o r b i m e n t o
A [ m
2
]
P a v i m e n t o ( l i n o l e u m ) 0 , 0 3 72 2,16
S u p e r f i c i i n t o n a c a t e 0 , 0 2 126 2,52
P a n n e l l i i n g e s s o p e r f o r a t o 0 , 5 6 72 40,32
F i n e st r e 0 , 0 4 18 0,72
P o l t r o n e v u o t e 0 , 3 0 40 12
P e r s o n e s e d u t e 0 , 3 0 0 0
Assorbimento acustico dellaula vuota A a u l a [ m
2
] 57,72
V o l u m e [ m
3
] 288
Tempo di riverberazione dellaula vuota (Sabine) [s] 0,81
ATT: Allegare la tabella completata alle soluzioni degli esercizi.
S o l u z i o n i 2 1 m a r z o 2 0 0 7 :
Termodinamica
1) Dalla lettura del diagramma psicometrico allegato:
t1 = 31C; 1=60% h1 = 75 kJ/kga, x1 = 17 gv/kga
Trasformazione ideale 12 (raffreddamento con deumidificazione fino a condizioni di saturazione S
= 100%): 2= S = 100%; t2 = tS =8 C p.to 2 h2 = 25 kJ/kga, x2 = 6,7 gv/kga
2) Bilancio entalpico della trasformazione 12 :
f l l a a
q h m h m h m
2 1
Trascurando il contributo , il flusso termico scambiato pu essere approssimato:
l l
h m
2 1
3600
h h
m
q
a
f
27,8 kW
3) Bilancio di massa sul vapore della trasformazione 12 :
l a a
m x m x m
2 1
Da cui si ricava la portata del condensato
1000
2 1
x x
m m
a l
20,6 kg/h
Trasmissione del calore
1)
2
m
W
5 , 10
e i
t t U q
2) C R q t t
i i s
6 , 18
3)
4 4
s p p p r
T T A q = 71 W
dove K t T
s s
6 , 291 273
4)
i p p p c
t t h A q = 50,4 W
dove C T t
p p
27 273
Acustica
Le soluzioni sono riportate in grassetto nella tabella allegata al testo desame.
Assorbimento totale [m
j i i aula
A S A
2
]; Tempo di riverberazione
aula
A
V
, T 163 0
60
[s]
U n i v e r si t d e g l i st u d i d i U d i n e
Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura
F a c o l t d i I n g e g n e r i a
C O R S O D I F I S I C A T E C N I C A A M B I E N T A L E
P r o v a sc r i t t a d el 25 luglio 2007 T e m a A
T e r m o d i n a m i c a
P er i l co n d i z i o n am en t o est i v o d i u n locale una portata daria di
r i n n o v o
E
m =600 kg/h prelevata dallambiente esterno a
t em p er at u r a t E = 3 2 C ed u m i d i t r el at i v a E = 6 0 % , v i en e
m i sc el at a ad i ab at i c am en t e c o n u n a p o r t at a d i r i ci r co l o
A
m
estratta dallambien t e c o n d i z i o n at o al l a t em p er at u r a t A = 2 6 C
ed allumidit relativa A = 5 0 % .
I n r i f er i m en t o al l o sc h em a r i p o r t at o n el l a f i g u r a a d est r a e c o n
lausilio del diagramma psicrometrico allegato,
1 . individuare gli stati dellaria umida E ed A;
2 . individuare lo stato dellaria M alluscita del mescolamento se la temperatura t M = 2 9 C
3 . c al c o l ar e l a p o r t at a d i r i ci r c o l o
A
m t al e c h e l a p o r t at a i n u sc i t a d al m esc o l am en t o ad i ab at i co si a
n el l e c o n d i z i o n i M p r ec ed en t em en t e i n d i v i d u at e
T r a sm i ssi o n e
S i c o n si d er i i l l o c al e r ap p r esen t at o i n p i an t a d i l at o L = 4 m e al t ez z a d el l o c al e H = 3 m .
I l l o c al e p r esen t a u n a so l a parete verso lesterno (temper at u r a est er n a d i p r o g et t o t e = - 5 C ) , d u e
p ar et i v er so l o c al i i n t er n i n o n r i sc al d at i ( t em p er at u r a i p o t i z z at a t n r = 6C) e lultima parete verso un
l o c al e i n t er n o al l a st essa t em p er at u r a t i = 2 0 C d el l o c al e i n esam e. I p i an i so p r ast an t e e so t t o st an t e
p r esen t an o l a st essa si t u az i o n e d el l o c al e i n esam e.
La parete verso lesterno costituita da:
- st r at o 1 : i n t o n ac o i n t er n o , sp esso r e s 1 = 1 , 5 c m e c o n d u t t i v i t t er m i ca 1 = 0 , 8 W / ( m K ) ,
- st r at o 2 : l at er i z i d a 8 c m , r esi st en z a t er m i c a sp ec i f i c a
2
R = 0 , 2 ( m
2
K ) / W ,
- st r at o 3 : p o l i st i r en e esp an so , sp esso r e s 3 = 4 c m e c o n d u t t i v i t t er m i c a 3 = 0 , 0 3 4 W / ( m K ) ,
- st r at o 4 : b l o cc h i i n l at er i z i o d a 2 5 c m , r esi st en z a t er m i c a sp ec i f i c a
4
R = 0 , 6 2 5 ( m
2
K ) / W
- st r at o 5 : i n t o n ac o est er n o , sp esso r e s 5 = s 1 c m e co n d u t t i v i t t er m i c a 5 = 1 .
S i assu m an o i seg u en t i v al o r i
i
R = 0 , 1 3 ( m
2
K ) / W e
e
R = 0 , 0 4 ( m
2
K ) / W r i sp et t i v am en t e p er l a
r esi st en z a su p er f i c i al e sp ec i f i ca i n t er n a ed est er n a.
S i c al c o l i n o :
1 . i v al o r i d el l a r esi st en z a t er m i ca sp ec i f i c a t o t al e
e x t T O T
R
,
e d el l a t r asm i t t an z a U p , e x t d el l a p ar et e
est er n a
2 . i l f l u sso t er m i co sp ec i f i co
e x t p
q
,
at t r av er so l a
p ar et e est er n a
3 . i l f l u sso t er m i co t o t al e d i sp er so
t
q d al l o c al e
i p o t i z z an d o c h e l a f i n est r a ab b i a su p er f i ci e
A f = 2 m
2
e t r asm i t t an z a U f = 3 W / ( m
2
K ) m en t r e
l a t r asm i t t an z a d el l e p ar et i c h e d el i m i t an o
i n t er n am en t e i l l o cal e si a U p , i n t = 2 , 4 W / ( m
2
K ) .
U n i v e r si t d e g l i st u d i d i U d i n e
Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura
F a c o l t d i I n g e g n e r i a
C O R S O D I F I S I C A T E C N I C A A M B I E N T A L E
A c u st i c a
Unaula da 50 posti, a forma di p ar al l el ep i p ed o d el l e d i m en si o n i :
L = 1 4 m ; W = 6 m ; H = 4 m
h a i l so f f i t t o r i c o p er t o d i p an n el l i i n g esso p er f o r at i , l e p ar et i i n t o n ac at e,
i l p av i m en t o i n l i n o l eu m . S u u n a d el l e p ar et i d a 1 4 m c i so n o am p i e
v et r at e p er u n a su p er f i ci e p ar i a 2 0 m
2
. L e p o l t r o n c i n e so n o i m b o t t i t e
m en t r e l ' asso r b i m en t o d o v u t o ai b an c h i t r asc u r ab i l e.
Con lausilio della seguente tabella e limitando lan al i si al l a f r eq u en z a
d i c en t r o b an d a 5 0 0 H z c u i so n o r i f er i t i t u t t i i d at i f o r n i t i :
1 . calcolare lassorbimento acustico e il tempo di riverberazione dellaula vuota
2 . t r o v ar e i l p o t er e f o n o i so l an t e m i n i m o R d el l a p ar et e d i v i so r i a d i d i m en si o n i 6 x 4 m
2
c h e sep ar a
laula da un laboratorio, ipotizzando che il livel l o d i r u m o r e p r o d o t t o n el l ab o r at o r i o si a
L l a b = 8 0 d B e ch e i l l i v el l o acu st i co accettabile nellaula sia L a u l a = 4 0 d B .
Utilizzare lespressione:
a u l a
d
a u l a l a b
A
S
L o g R L L 1 0
T e m a A
C o g n o m e N o m e M at .
c o ef f . d i
asso r b i m en t o
ar ea S[ m
2
]
o
n u m er o
p o l t r o n e/ p er so n e
asso r b i m en t o
A [ m
2
]
Pav i m en t o ( l i n o l eu m ) 0 , 0 3 8 4 2 , 5 2
Su p er f i c i i n t o n ac at e 0 , 0 2 1 4 0 2 , 8
Pan n el l i i n g esso p er f o r at o 0 , 5 6 8 4 4 7 , 0 4
F i n est r e 0 , 0 4 2 0 0 , 8
Po l t r o n e v u o t e 0 , 3 0 5 0 1 5
Per so n e sed u t e 0 , 3 0 0 0
Assorbimento acustico dellaula vuota A a u l a [ m
2
] 6 8 , 1 6
V o l u m e[ m
3
] 3 3 6
Tempo di riverberazione dellaula vuota (Sabine) [s] 0 , 8
Su p er f i c i e d el l a p ar et e d i v i so r i a Sd [ m
2
] 2 4
Po t er e f o n o i so l an t e m i n i m o d el d i v i so r i o R [ d B ] 3 5 , 4 6
A T T : A l l eg ar e l a t ab el l a co m p l et at a al l e so l u z i o n i d eg l i eser ci z i .
W
H
L
F I N E ST R E
S o l u z i o n i 2 5 l u g l i o 2 0 0 7 :
T e r m o d i n a m i c a
D al l a l et t u r a d el d i ag r am m a p si cr o m et r i c o al l eg at o :
1 . St at o A : t A = 2 6 C ; A = 5 0 % h A = 5 3 k J/ k g a , x A = 1 0 , 5 g v / k g a
S t at o E : t E = 3 2 C ; E = 6 0 % h E = 7 8 , 3 k J/ k g a , x E = 1 8 , 0 g v / k g a
2 . L o st at o M si i n d i v i d u a su l seg m en t o A E i n c o r r i sp o n d en z a d el l a t em p er at u r a n o t a t M si
l eg g e h M = 6 5 k J/ k g a , x M = 1 4 , 0 g v / k g a
3 . B i l an c i o en t al p i c o :
M M A A E E
h m h m h m
Poich per il bilancio di massa sullaria secca si ha
A E M
m m m so st i t u en d o si o t t i en e
) ( ) (
E M E M A A
h h m h h m
h
k g
6 6 0
) (
) (
M A
E M
E A
h h
h h
m m
T r a sm i ssi o n e d e l c a l o r e
1 )
W
K m
2 1 , 2 ) (
2
5
5
4
3
3
2
1
1
5 4 3 2 1 ,
e i
e i e x t T O T
R
s
R
s
R
s
R
R R R R R R R R
K m
W
0 ,4 53
1
2
,
,
e x t T O T
e x t p
R
U
2 )
2 , ,
m
W
3 , 1 1
e i e x t p e x t p
t t U q
3 )
2
m
W
7 5
e i f f
t t U q
2 i nt , i nt ,
m
W
6 , 3 3
n r i p p
t t U q
2
m 1 0
f p , e x t
( L - H ) - A A
2
i nt
m 2 4 ( 2 L - H ) A
p ,
k W 0 7 , 1
i nt i nt , , p , p f f p , e x t e x t p t
A q A q A q q
A c u st i c a
L e so l u z i o ni so n o r i p o r t at e i n g r asset t o n el l a t ab el l a al l eg at a al testo desame.
A sso r b i m en t o t o t al e
j i i a u l a
A S A [ m
2
] ; T em p o d i r i v er b er az i o ne
a u l a
A
V
T 1 6 3 , 0
6 0
[ s]
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 4 settembre 2007
Termodinamica
Una portata daria
a
=360 kg/h prelevata dallambiente esterno alla temperatura t m 1 = -5C e
umidit relativa 1=80% viene trattata in una batteria di riscaldamento (Fig.1).
In riferimento alla Fig. 1 e con lausilio del diagramma psicrometrico allegato:
1. individuare lo stato dellaria umida 1 in ingresso alla batteria
2. calcolare lo stato daria umida 2 in uscita dalla batteria sapendo che il flusso termico fornito
qc=3,5 kW
3. tracciare la trasformazione 12 sul diagramma psicrometrico allegato
Fig.1
Trasmissione del calore
Un locale (Fig. 2) di dimensioni 4x4x3 m delimitato da pareti laterali aventi una trasmittanza
U=0,4 W/(m
2
K)
Nellipotesi che le temperature di progetto allinterno del locale e nellambiente esterno siano
rispettivamente ti= 20C e te= -5C, si calcoli:
1. il flusso termico specifico disperso attraverso le pareti laterali q
2. la temperatura superficiale interna ts delle pareti laterali assumendo che la resistenza termica
superficiale interna sia =0,13 (m
i
R
2
K)/W
Il locale sia riscaldato da un pannello radiante a pavimento di dimensioni 4x4 m e temperatura
superficiale tp=27C.
3. Si calcoli il flusso termico convettivo scambiato dal pannello sapendo che il coefficiente di
scambio termico convettivo h
c
q
p = 3 W/(m
2
K).
4. Nellipotesi semplificativa che il soffitto presenti la stessa temperatura superficiale ts delle pareti
laterali, si calcoli il flusso termico radiativo scambiato dal pannello. Si assuma che
lemissivit sia = 0,9 per tutte le superfici. Si ricorda il valore della costante di Stefan-
Boltzmann: = 5,67 10
r
q
-8
W/(m
2
K
4
).
5. Il flusso termico complessivamente fornito dal pannello sufficiente a compensare il flusso
termico disperso per trasmissione attraverso le pareti laterali?
Fig.2
te ti
ts
q
ti ts
qc
qr
tp
a
m 1
q
c
2
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Acustica
Un ambiente a forma di parallelepipedo, di dimensioni in pianta 8x6 m e altezza 4 m, ha le pareti
verticali caratterizzate da una superficie vetrata pari a 18m
2
. Le superfici che delimitano lambiente
sono: pavimento in linoleum, pareti intonacate in calce grezza, controsoffitto con pannelli
assorbenti.
Con lausilio della seguente tabella, dove sono riportati anche i coefficienti di assorbimento dei
vari materiali, calcolare:
1. lassorbimento acustico del locale vuoto
2. il tempo di riverberazione del locale vuoto
3. il coefficiente di assorbimento medio del locale m
Cognome Nome Mat.
coeff. di
assorbimento area S[m
2
]
assorbimento
A[m
2
]
Pavimento (linoleum) 0,03 48 1,44
Superficie vetrata 0,03 18 0,54
Superfici intonacate 0,05 94 4,7
Controsoffitto (pannelli assorbenti) 0,7 48 33,6
Assorbimento acustico del locale vuoto [m
2
] 40,28
Volume[m
3
] 192
Tempo di riverberazione dellaula vuota (Sabine) [s] 0,78
Coeff. di assorbimento medio m
1,19
ATT: Allegare la tabella completata alle soluzioni degli esercizi.
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Soluzioni 4 settembre 2007:
Termodinamica
Trasmissione
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 10 luglio 2008
Termodinamica
In un impianto di condizionamento una portata daria
a
m =1800 kg/h, alla temperatura t1=9 C ed
allumidit relativa 1=70%, viene riscaldata in una batteria calda e successivamente umidificata a
vapore fino al raggiungimento delle condizioni di immissione nel locale condizionato: temperatura
t3 =35C ed umidit relativa 3=20%.
Con lausilio del diagramma psicrometrico allegato e con riferimento allo schema di Fig.1
determinare:
1. gli stati dellaria umida 1, 3 e 2;
2. il flusso termico qc scambiato nella batteria calda.
3. Calcolare lerrore che si commette nella valutazione del flusso termico qc nel caso in cui laria
venga trattata come gas ideale a calore specifico costante (cp=1,006 kJ/kgK) anzich come aria
umida.
1 2 3
a
m
c
q
v
m
Fig.1
Trasmissione del calore
Una parete composta dai seguenti strati in serie:
strato 1: intonaco esterno, spessore s1= 1,5 cm, conduttivit termica 1= 0,87 W/(m K),
strato 2: mattoni, spessore s2= 25 cm, resistenza termica specifica
2
R =0,507 (m
2
K)/W,
strato 3: polistirolo espanso, spessore s3= 4 cm, conduttivit termica 3=0,032 W/(m K),
strato 4: mattoni forati, spessore s4=8 cm, resistenza termica specifica =0,236 (m
4
R
2
K)/W,
strato 5: intonaco interno in gesso, spessore s5= 1 cm, conduttivit termica 5= 0,50 W/(m K),
coefficienti di scambio termico superficiale esterno ed interno sono rispettivamente:
he=25W/(m
2
K) e hi=7,7 W/(m
2
K).
Calcolare:
1. i valori della resistenza termica specifica totale
tot
R e della trasmittanza U;
2. il flusso termico specifico nellipotesi che le temperature dellaria interna ed esterna siano
rispettivamente t
q
i=20 C e te = -5 C;
3. la temperatura t3 allinterfaccia fra lo strato 2 di mattoni e lo strato 3 di isolante.
Il DLgs.311 fissa un valore di trasmittanza limite Ulim per le strutture opache verticali. Il valore di
trasmittanza U delle pareti deve rispettare i seguenti vincoli:
- U Ulim, nel caso di interventi di ristrutturazione sullinvolucro edilizio;
- U Ulim+30%, per gli edifici di nuova costruzione.
Dal 01/01/08 per la fascia climatica E, il valore limite fissato dal decreto Ulim = 0,37 W/m
2
K.
4. Nel caso in cui la parete descritta sopra sia esistente, si verifichi se essa rispetta il vincolo
previsto dal DLgs.311 e, in caso contrario, si calcoli lo spessore di isolante sis aggiuntivo da
applicare sul lato interno o esterno della parete per rientrare nei limiti di legge. Per lo strato di
isolante aggiuntivo si assumano le propriet del polistirolo espanso.
5. Nel caso in cui la parete descritta sopra sia in fase di progetto, si verifichi se essa rispetta il
vincolo previsto dal DLgs.311 e, in caso contrario, si ricalcoli lo spessore di isolante s3,new per
rientrare nei limiti di legge.
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Acustica
Una sala conferenze da 120 posti, a forma di parallelepipedo dalle dimensioni in pianta 18x14 metri
ed alta 6 metri, ha il pavimento in linoleum, 3/4 del soffitto e la parete di fondo ricoperti di pannelli
in gesso perforati, le restanti pareti e 1/4 del soffitto sono intonacati. Le poltroncine sono imbottite.
Con lausilio della tabella sottostante, dove sono riportati i coefficienti di assorbimento dei vari
materiali, calcolare lassorbimento acustico e il tempo di riverberazione della sala riempita per 2/3.
Cognome Nome Mat.
coeff. di
assorbimento
area S[m
2
]
o
numero
poltrone/persone
assorbimento
A[m
2
]
Pavimento (linoleum) 0,03
Superfici intonacate 0,02
Pannelli in gesso perforato 0,56
Poltrone vuote [m
2
] 0,30
Persone sedute [m
2
] 0,30
Assorbimento acustico della sala riempita per 2/3 [m
2
]
Volume [m
3
]
Tempo di riverberazione della sala riempita per 2/3
(Sabine) [s]
ATT: Allegare la tabella completata alle soluzioni degli esercizi.
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 4 settembre 2008
Termodinamica
Una portata daria umida
1
m =1000 kg/h all atemperaturat1=20C eumi di t relativa 1=40% vi ene
riscal datain una batteri acaldafino all a temperatura t2=30C esuccessivamente vienemiscelata
adiabaticamente con una portata daria
3
m al la temperatura t3=14C eumi di t relativa 3=80%.
Con lausilio del diagramma psicrometrico allegato e con riferimento allo schema di Fig.1:
1. determinare gli stati dellaria umida 1, 2, 3 e tracciare le trasformazioni 12 e 23;
2. calcolare i l fl usso termico qc fornito nell a batteri a di ri scaldamento.
3. Nel caso i n cui le portate miscel ate siano uguali ,
2 3
m m , si individui sul diagramma
psicrometrico lo stato dellaria umida 4 e si determini la temperatura t4.
Fig.1
Trasmissione del calore
La parete rappresentata i n Fig.2 composta dagli strati descritti nel la seguente tabella, dal lato
interno a quello esterno.
Fig.2
Le resistenze superf iciali specifi che interna ed esterna sono rispettivamente:
i
R = 0,13 (m
2
K)/W e
e
R = 0,04 (m
2
K)/W.
Quando le temperatura interna ed esterna assumono ri spettivamente i val ori ti=20 C e te = -5 C
(condi zioni di progetto) si vuol e limitare il flusso termico specifi co disperso attraverso la parete al
valore q =10 W/m
2
. In queste condizi oni si calcoli :
1. la resistenza specifi ca totale richiesta per la parete
tot
R ;
2. il minimo valore di spessore richiesto all o strato di isolante s3; (segue)
3. la temperatura in corrispondenza delle interfacce 4 e 5 che si affacciano sullintercapedine
daria;
n
strato
descrizione
Spessore
s (cm)
Conduttivit
termica
(W/mK)
Resistenza
termica
specifica
R (m
2
K/W)
1 intonaco i nterno 1,5 0,7
2 Lateri zi o 8 - 0,2
3 Isolante s3=? 0,04
4 Intercapedine daria 4 - 0,15
5 Blocchi forati 25 - 0,8
6 i ntonaco 2 0,9
3
m
4
m
1
m 1 4
2
3
c
q
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
4. il flusso termi co speci fico radiati vo
r
q scambi ato tra le superfici del l'intercapedi ne d'ari a
assumendo che le superfici siano grigie con valori di emi ssivit 4=0,7 e 5=0,9. Si ricorda il
valore della costante di Stefan Boltzman =5,67 10
8
W/(m
2
K
4
).
Acustica
Una sala conferenze da 180 posti, a forma di parallelepipedo dalle dimensioni i n pianta 22 x 16
metri ed alta 6 metri, ha:
- il pavi mento i n linoleum,
- 1/2 del soffi tto e la parete di fondo (l ato corto) ri coperti di pannelli in gesso perforati,
- le restanti pareti e 1/2 del soffitto sono intonacati ,
- le poltronci ne imbottite.
Con lausilio della tabella sottostante, dove sono riportati i coeffi cienti di assorbimento dei vari
materiali, calcolare lassorbimento acustico e il tempo di riverberazione della sala riempita per 1/3.
Cognome Nome Gruppo Mat.
coeff. di
assorbimento
area S[m
2
]
o
numero
poltrone/person
e
assorbimento
A[m
2
]
Pavimento (linoleum) 0,03
Superfici intonacate 0,02
Pannelli in gesso perforato 0,56
Poltronevuote[m
2
] 0,30
Personesedute[m
2
] 0,30
Assorbimento acustico dellasalariempitaper 1/3 [m
2
]
Volume[m
3
]
Tempo di riverberazionedellasalariempitaper 1/3
(Sabine) [s]
ATT: Allegare la tabel la compl etata al le soluzioni degli esercizi.
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prova scritta del 18 settembre 2008
Termodinamica
Per il condizionamento invernale di un locale una portata daria
di rinnovo
E
m =300 kg/h prelevata dallambiente esterno a
temperatura tE = 0C ed umidit relativa E = 80%, viene
miscelata adiabaticamente con una portata di ricircolo
A
m
estratta dallambiente condizionato alla temperatura tA = 20C
ed allumidit relativa A = 50%.
In riferimento allo schema riportato nella figura a destra e con
lausilio del diagramma psicrometrico allegato,
1. individuare gli stati dellaria umida E ed A;
2. individuare lo stato dellaria M alluscita del mescolamento nota la temperatura tM =14,5C
3. calcolare la portata di ricircolo
A
m tale che la portata in uscita dal mescolamento sia nelle
condizioni M precedentemente definite.
Trasmissione del calore
Una sala (Fig. 2) delimitata da pareti laterali aventi una trasmittanza U=0,37 W/(m
2
K)
Nellipotesi che le temperature allinterno della sala e nellambiente esterno siano rispettivamente
ti= 20C e te= -5C, si calcoli:
1. il flusso termico specifico q disperso attraverso le pareti laterali
2. la temperatura superficiale interna ts delle pareti laterali assumendo che la resistenza termica
superficiale interna sia
i
R =0,13 (m
2
K)/W
Nellipotesi semplificativa che la sala sia di grandi dimensioni rispetto ad una persona e che il
pavimento e il soffitto presentino la stessa temperatura superficiale ts delle pareti laterali (Fig.2), si
calcoli:
3. il flusso termico radiativo
r
q scambiato con le pareti da una persona che si trovi nella sala.
Area, emissivit e temperatura superficiali della persona siano rispettivamente: Ap=1,8m
2
, = 0,8
e Tp=300 K. Si ricorda il valore della costante di Stefan-Boltzmann: =5,67 10
-8
W/(m
2
K
4
).
4. il flusso termico convettivo
c
q scambiato dalla medesima persona nellipotesi che il coefficiente
di scambio termico convettivo sia hp = 3,8 W/(m
2
K)
Fig. 2
ti
te ti
ts
ts
q
qc
qr
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE
Acustica
Un ambiente di dimensioni in pianta 8x20 metri e altezza 5 metri avente le pareti e il soffitto
intonacati ed il pavimento in marmo stato destinato a sala da conferenze con 90 posti.
Si consideri la situazione in cui la sala occupata per 1/3 della capienza massima.
1. Con lausilio della seguente tabella, dove sono riportati i coefficienti di assorbimento alla
frequenza di 1000Hz dei vari materiali, si calcoli lassorbimento acustico e il tempo di
riverberazione.
2. Nellipotesi che il valore ottimale del tempo di riverberazione della sala sia T60= 0,8 s, si
verifichi se tale valore viene rispettato e, in caso contrario, si determini il valore che dovrebbe
assumere lassorbimento acustico della sala e la percentuale soffitto da rivestire con pannelli
fonoassorbenti (coefficiente di assorbimento acustico pan=0,8) per ottenere il valore ottimale del
tempo di riverberazione.
Cognome Nome Mat.
Coeff. Di
assorbimento
area S[m
2
]
o
numero
poltrone/persone
assorbimento
A[m
2
]
Soffitto intonacato 0,03
Pareti laterali intonacate 0,03
Pavimento (marmo) 0,02
Poltrone vuote 0,20
Persone sedute 0,40
Assorbimento acustico della sala occupata per 1/3 [m
2
]
Volume[m
3
]
Tempo di riverberazione della sala occupata per 1/3
(Sabine) [s]
Assorbimento acustico della sala occupata per 1/3
corretto per ottenere il valore ottimale del tempo di
riverberazione [m
2
]
Percentuale di soffitto da rivestire con pannelli
fonoassorbenti per ottenere il valore ottimale del
tempo di riverberazione [%]
ATT: Allegare la tabella completata alle soluzioni degli esercizi.
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA
Prova scritta del 1 febbraio 2010 Tema A
Termodinamica
Una portata daria
a
m =450 kg/h, prelevata dallambiente esterno alla temperatura t1 = -5C e
umidit relativa 1=80%, viene trattata in una batteria di riscaldamento e successivamente
umidificata a vapore fino al raggiungimento di un valore di umidit relativa pari a 3=30% .
In riferimento alla Fig. 1 e con lausilio del diagramma psicrometrico allegato:
1. individuare lo stato dellaria umida 1 allingresso alla batteria;
2. calcolare lo stato dellaria umida 2 alluscita dalla batteria sapendo che il flusso termico fornito
qc=3,75 kW ;
3. tracciare la trasformazione 12 sul diagramma psicrometrico allegato;
4. tracciare la trasformazione 23 sul diagramma psicrometrico allegato e individuare lo stato
dellaria umida 3.
1 2 3
a
m
c
q
v
m
Trasmissione
Un locale di dimensioni 10x10x4 m riscaldato da una stufa di area As = 5 m
2
, piccola rispetto alle
dimensioni del locale, e con temperatura superficiale uniforme ts = 70 C.
Nellipotesi che tutte le pareti della stanza siano a temperatura uniforme tp = 20,5C e la
temperatura dellaria interna sia ti = 20C, si calcoli:
1) il flusso termico convettivo qc, espresso in W, fornito della stufa al locale. Si assuma che il
coefficiente di scambio termico convettivo sia hs = 4 W/m
2
K;
2) il flusso termico radiativo qr, espresso in W, fornito della stufa al locale. Si assuma che tutte le
superfici siano assimilabili a superfici grigie aventi emissivit = 0,9 (si ricorda il valore della
costante di Stefan-Boltzmann: = 5,67 10
-8
W/(m
2
K
4
);
3) la trasmittanza minima Umin che devono avere le pareti delimitanti il locale affinch il flusso
termico totale fornito dalla stufa sia sufficiente a compensare le dispersioni per trasmissione del
locale. Si assuma che la temperatura esterna sia te= -5C e che la resistenza superficiale
interna sia = 0,130 m
i
R
2
K/W.
te ti
q
ti
tp
ts
tp
Acustica
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA
Una sala conferenze da 120 posti, a forma di parallelepipedo dalle dimensioni in pianta 16x12 metri
ed alta 5 metri, ha il pavimento in linoleum, 3/4 del soffitto e la parete di fondo ricoperti di pannelli
in gesso perforati, le restanti pareti e 1/4 del soffitto sono intonacati. Le poltroncine sono imbottite.
Con lausilio della tabella sottostante, dove sono riportati i coefficienti di assorbimento dei vari
materiali, calcolare lassorbimento acustico e il tempo di riverberazione della sala riempita per 2/3.
Cognome Nome Mat.
coeff. di
assorbimento
area S[m
2
]
o
numero
poltrone/persone
assorbimento
A[m
2
]
Pavimento (linoleum) 0,03
Superfici intonacate 0,02
Pannelli in gesso perforato 0,56
Poltrone vuote [m
2
] 0,30
Persone sedute [m
2
] 0,30
Assorbimento acustico della sala riempita per 2/3 [m
2
]
Volume [m
3
]
Tempo di riverberazione della sala riempita per 2/3
(Sabine) [s]
ATT: Allegare la tabella completata alle soluzioni degli esercizi.
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA
Soluzione della prova scritta del 1 febbraio 2010:
Termodinamica:
Trasmissione:
Acustica:
Assorbimento acustico della sala riempita per 2/3 = 161,4 m
2
Tempo di riverberazione della sala riempita per 2/3 =0,97s
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA
Prova scritta del 1 febbraio 2010 Tema B
Termodinamica
Una portata daria
a
m =500 kg/h, prelevata dallambiente esterno alla temperatura t1 = 0C e
umidit relativa 1=80%, viene trattata in una batteria di riscaldamento e successivamente
umidificata a vapore fino al raggiungimento di un valore di umidit relativa pari a 3=20% .
In riferimento alla Fig. 1 e con lausilio del diagramma psicrometrico allegato:
1. individuare lo stato dellaria umida 1 allingresso alla batteria;
2. calcolare lo stato dellaria umida 2 alluscita dalla batteria sapendo che il flusso termico fornito
qc=4,5 kW ;
3. tracciare la trasformazione 12 sul diagramma psicrometrico allegato;
4. tracciare la trasformazione 23 sul diagramma psicrometrico allegato e individuare lo stato
dellaria umida 3.
1 2 3
a
m
c
q
v
m
Trasmissione
Un locale di dimensioni 12x8x4 m riscaldato da una stufa di area As = 6 m
2
, piccola rispetto alle
dimensioni del locale, e con temperatura superficiale uniforme ts = 60 C.
Nellipotesi che tutte le pareti della stanza siano a temperatura uniforme tp = 18,5C e la
temperatura dellaria interna sia ti =18C, si calcoli:
1) il flusso termico convettivo qc, espresso in W, fornito della stufa al locale. Si assuma che il
coefficiente di scambio termico convettivo sia hs = 3,8 W/m
2
K;
2) il flusso termico radiativo qr, espresso in W, fornito della stufa al locale. Si assuma che tutte le
superfici siano assimilabili a superfici grigie aventi emissivit = 0,9 (si ricorda il valore della
costante di Stefan-Boltzmann: = 5,67 10
-8
W/(m
2
K
4
);
3) la trasmittanza minima Umin che devono avere le pareti delimitanti il locale affinch il flusso
termico totale fornito dalla stufa sia sufficiente a compensare le dispersioni per trasmissione del
locale. Si assuma che la temperatura esterna sia te = 0C e che la resistenza superficiale interna
sia = 0,130 m
i
R
2
K/W.
te ti
q
ti
tp
ts
tp
Acustica
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA
Una sala conferenze da 90 posti, a forma di parallelepipedo dalle dimensioni in pianta 14x10 metri
ed alta 5 metri, ha il pavimento in linoleum, 3/4 del soffitto e la parete di fondo ricoperti di pannelli
in gesso perforati, le restanti pareti e 1/4 del soffitto sono intonacati. Le poltroncine sono imbottite.
Con lausilio della tabella sottostante, dove sono riportati i coefficienti di assorbimento dei vari
materiali, calcolare lassorbimento acustico e il tempo di riverberazione della sala riempita per 1/3.
Cognome Nome Mat.
coeff. di
assorbimento
area S[m
2
]
o
numero
poltrone/persone
assorbimento
A[m
2
]
Pavimento (linoleum) 0,03
Superfici intonacate 0,02
Pannelli in gesso perforato 0,56
Poltrone vuote [m
2
] 0,30
Persone sedute [m
2
] 0,30
Assorbimento acustico della sala riempita per 1/3 [m
2
]
Volume [m
3
]
Tempo di riverberazione della sala riempita per 1/3
(Sabine) [s]
ATT: Allegare la tabella completata alle soluzioni degli esercizi.
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA
Soluzione della prova scritta del 1 febbraio 2010:
Termodinamica:
Trasmissione:
Acustica:
Assorbimento acustico della sala riempita per 1/3 = 122,5 m
2
Tempo di riverberazione della sala riempita per 1/3 =0,93s
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA
Prova scritta del 15 febbraio 2010 Tema A
Termodinamica
Una portata dacqua
1
= 300 kg/h al la
temperatura t
m
1 = 15C viene ri scal data fino
all a temperatura t2 = 40Ce successivamente
miscelata adiabaticamente con una portata
dacqua
3
= 75 kg/h al la temperatura t m 3 al
fine di ottenere una portata all a
temperatura t
4
m
4 = 35C.
In riferi mento all o schema ri portato i n Fig.1,
si cal coli : Fig.1

1. il fl usso termico q che necessario forni te all a portata per riscaldarla dall a temperatura t
1
m 1 all a
temperatura t2 ;
2. la temperatura t3 della portata dacqua ;
3
m
Si ricorda il valore del calore specifico dellacqua: cw = 4,187 kJ/ (kg K).
Trasmissione
La parete rappresentata in Fig.2 costitui ta dai seguenti strati, dal
lato interno a quel lo esterno:
strato 1: intonaco i nterno, spessore s1 = 1,5 cm, condutti vi t
termica 1 = 0,7 W/(m K);
strato 2: mattoni forati , spessore s2 =8 cm, resi stenza termica
speci fica = 0,2 (m
2
R
2
K)/W;
strato 3: isolante, spessore s3, conduttivit termica 3=0,032
W/(m K);
strato 4: intercapedine daria non ventilata, spessore s4 = 8 cm,
resistenza termica specifica = 0,18 (m
4
R
2
K)/W;
strato 5: mattoni , spessore s5 = 25 cm, resistenza termica
speci fica = 0,507 (m
5
R
2
K)/W; Fig.2
strato 6: i ntonaco esterno, spessore s6 = 2 cm, condutti vi t termi ca 6 = 0,9 W/(m K).
I coefficienti di scambio termico superfi ci ale esterno ed interno sono rispetti vamente: he=25W/(m
2
K) ehi=7,7 W/(m
2
K).
Quando le temperatura interna ed esterna assumono ri spettivamente i valori ti=20 C e te = -5 C
(condi zi oni di progetto) si vuol e limi tare il flusso termico specifico disperso attraverso l a parete al
valore =10 W/m q
2
. In queste condizi oni si calcoli :
1. la resistenza specifica totale ri chi esta per l aparete
tot
R ;
2. il minimo valore di spessore richi esto all o strato di isolante s3;
3. la temperatura in corrispondenza delle interfacce 4 e 5 che si affacciano sullintercapedine
daria;
4. il fl usso termico speci fico radiati vo
r
q scambi ato tra le superfici del l'intercapedi ne d'ari a
assumendo che le superfici siano grigie con valori di emi ssivit 4=0,7 e 5=0,9. Si ricorda il
valore della costante di Stefan Boltzman =5,67 10
8
W/(m
2
K
4
).
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA
Acustica
Un ambiente di di mensioni in pianta 14x9 metri e altezza 4 metri avente l e pareti e il soffitto
intonacati ed i l pavimento in marmo stato destinato a sala da conferenzecon 90 posti.
Si consideri l a situazione in cui la sal a occupata per 1/3 del la capienzamassi ma.
Con lausilio della seguente tabella, dove sono riportati i coef ficienti di assorbimento all a
frequenza di 1000Hz dei vari materiali , si calcoli:
1. lassorbimento acustico A e il tempo di riverberazione T60.
Nellipotesi che il valore ottimale del tempo di riverberazione della sala sia T60,ott = 0,8 s, si
determini:
2. il valore che dovrebbe assumere lassorbimento acustico della sala Aott per riportare il
tempo di ri verberazione al val ore ottimale;
3. la percentual esoff itto da rivesti re con pannell i fonoassorbenti (coef ficiente di assorbi mento
acustico pan=0,8) per ottenere il val oreottimale del tempo di ri verberazione.
Cognome Nome Mat.
Coeff. Di
assorbimento
area S[m
2
]
o
numero
poltrone/persone
assorbimento
A[m
2
]
Soffitto intonacato 0,03 126 3,78
Pareti laterali intonacate 0,03 184 5,52
Pavimento (marmo) 0,02 126 2,52
Poltronevuote 0,20 60 12
Personesedute 0,40 30 12
Assorbimento acustico A dellasalaoccupataper 1/3 [m
2
] 35,82
Volume[m
3
] 504
Tempo di riverberazionedellasalaoccupataper 1/3
(Sabine) T60 [s]
2,3
Assorbimento acustico dellasalaoccupataper 1/3
corretto per ottenereil valoreottimaledel tempo di
riverberazioneAott [m
2
]
102,7
Percentualedi soffitto darivestirecon pannelli
fonoassorbenti per ottenereil valoreottimaledel tempo
di riverberazione[%]
68,9
ATT: Allegare la tabel la compl etata al le soluzioni degli eserci zi.
Soluzione della prova scritta del 15 febbraio 2011:
Termodinamica:
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA
Trasmissione:
Acustica: soluzioni i n tabel la.
Spi egazione risposta 3:
Asoff , new = Atot- (Apav+Alat+Aper+Apol)=70,7 m
2
Ssoff , new new + (Ssoff -Ssoff , new) = Asoff , new Ssoff , new=86,8 m
2
%S= Ssoff , new/ Ssoff 100= 68,9%
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA
Prova scritta del 15 febbraio 2010 Tema B
Termodinamica
Una portata dacqua
1
= 400 kg/h al la
temperatura t
m
1 = 12C viene ri scal data fino
all a temperatura t2 = 40Ce successivamente
miscelata adiabaticamente con una portata
dacqua
3
= 87 kg/h al la temperatura t m 3 al
fine di ottenere una portata all a
temperatura t
4
m
4 = 35C.
In riferi mento all o schema ri portato i n Fig.1,
si cal coli : Fig.1

1. il fl usso termico q che necessario forni te all a portata per riscaldarla dall a temperatura t
1
m 1 all a
temperatura t2 ;
2. la temperatura t3 della portata dacqua ;
3
m
Si ricorda il valore del calore specifico dellacqua: cw = 4,187 kJ/ (kg K).
Trasmissione
La parete rappresentata in Fig.2 costitui ta dai seguenti strati, dal
lato interno a quel lo esterno:
strato 1: intonaco interno, spessore s1 = 2 cm, conduttivit
termica 1 = 0,7 W/(m K);
strato 2: mattoni forati, spessore s2 = 10 cm, resistenza termi ca
speci fica = 0,27 (m
2
R
2
K)/W;
strato 3: isolante, spessore s3, conduttivit termica 3 = 0,036
W/(m K);
strato 4: intercapedine daria non ventilata, spessore s4 = 5 cm,
resistenza termica specifica = 0,18 (m
4
R
2
K)/W;
strato 5: mattoni , spessore s5 = 25 cm, resistenza termica
speci fica = 0,8 (m
5
R
2
K)/W; Fig.2
strato 6: i ntonaco esterno, spessore s6 = 2 cm, condutti vi t termi ca 6 = 0,9 W/(m K).
I coefficienti di scambio termico superfi ci ale esterno ed interno sono rispetti vamente: he=25W/(m
2
K) ehi=7,7 W/(m
2
K).
Quando le temperatura interna ed esterna assumono ri spettivamente i valori ti=20 C e te = -5 C
(condi zi oni di progetto) si vuol e limi tare il flusso termico specifico disperso attraverso l a parete al
valore = 8 W/m q
2
. In queste condizi oni si calcoli :
1. la resistenza specifica totale ri chi esta per l aparete
tot
R ;
2. il minimo valore di spessore richi esto all o strato di isolante s3;
3. la temperatura in corrispondenza delle interfacce 4 e 5 che si affacciano sullintercapedine
daria;
4. il fl usso termico speci fico radiati vo
r
q scambi ato tra le superfici del l'intercapedi ne d'ari a
assumendo che le superfici siano grigie con valori di emi ssivit 4 = 0,7 e 5=0,9. Si ricorda il
valore della costante di Stefan Boltzman = 5,67 10
8
W/(m
2
K
4
).
Acustica
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA
Un ambiente di di mensioni in pianta 12x7 metri e altezza 4 metri avente le pareti e il sof fitto
intonacati ed i l pavimento in marmo stato destinato a sala da conferenzecon 90 posti.
Si consideri l a situazione in cui la sal a occupata per 1/3 del la capienzamassi ma.
Con lausilio della seguente tabella, dove sono riportati i coef ficienti di assorbimento all a
frequenza di 1000Hz dei vari materiali , si calcoli:
1. lassorbimento acustico A e il tempo di riverberazione T60.
Nellipotesi che il valore ottimale del tempo di riverberazione della sala sia T60,ott = 0,8 s, si
determini:
2. il valore che dovrebbe assumere lassorbimento acustico della sala Aott per riportare il
tempo di ri verberazione al val ore ottimale;
3. la percentual esoff itto da rivesti re con pannell i fonoassorbenti (coef ficiente di assorbi mento
acustico pan=0,8) per ottenere il val oreottimale del tempo di ri verberazione.
Cognome Nome Mat.
Coeff. Di
assorbimento
area S[m
2
]
o
numero
poltrone/persone
assorbimento
A[m
2
]
Soffitto intonacato 0,03 84 2,52
Pareti laterali intonacate 0,03 152 4,56
Pavimento (marmo) 0,02 84 1,68
Poltronevuote 0,20 60 12
Personesedute 0,40 30 12
Assorbimento acustico A dellasalaoccupataper 1/3 [m
2
] 32,76
Volume[m
3
] 336
Tempo di riverberazionedellasalaoccupataper 1/3
(Sabine) T60 [s]
1,7
Assorbimento acustico dellasalaoccupataper 1/3
corretto per ottenereil valoreottimaledel tempo di
riverberazioneAott [m
2
]
68,5
Percentualedi soffitto darivestirecon pannelli
fonoassorbenti per ottenereil valoreottimaledel tempo
di riverberazione[%]
55,2
ATT: Allegare la tabel la compl etata al le soluzioni degli eserci zi.
Soluzione della prova scritta del 15 febbraio 2011:
Termodinamica:
Universit degli studi di Udine
Corso di Laurea in Scienze dell`Architettura
Facolt di Ingegneria
CORSO DI FISICA TECNICA
Trasmissione:
Acustica: soluzioni i n tabel la.
Spi egazione risposta 3:
Asoff , new = Atot- (Apav+Alat+Aper+Apol)=38,2 m
2
Ssoff , new new + (Ssoff -Ssoff , new) = Asoff , new Ssoff , new=46,4 m
2
%S= Ssoff , new/ Ssoff 100= 55,2%

You might also like