You are on page 1of 51

Universit degli Studi di Roma La Sapienza Facolt di Architettura Valle Giulia

Laboratorio di Progettazione IV
A.A. 2009/2010

ELEMENTI DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

PROF. ARCH. RODOLFO VIOLO

FORME SEMPLICI E GEOMETRIA

NOTE SU FORME SEMPLICI E GEOMETRIA

Relazioni possibili intercorrenti tra gli elementi geometrici della composizione tra una linea ed una figura geometrica

NOTE SU FORME SEMPLICI E GEOMETRIA

Relazioni possibili intercorrenti tra gli elementi geometrici della composizione tra due figure geometriche aventi lo stesso centro

NOTE SU FORME SEMPLICI E GEOMETRIA

Relazioni possibili intercorrenti tra gli elementi geometrici della composizione tra due figure geometriche eguali aventi centri diversi

NOTE SU FORME SEMPLICI E GEOMETRIA

Relazioni possibili intercorrenti tra gli elementi geometrici della composizione direzioni prevalenti e assialit in una figura piana di poligono regolare

NOTE SU FORME SEMPLICI E GEOMETRIA

Le operazioni elementari rispetto ad un asse o ad un centro: rispetto ad un asse

NOTE SU FORME SEMPLICI E GEOMETRIA

NOTE SU FORME SEMPLICI E GEOMETRIA

NOTE SU FORME SEMPLICI E GEOMETRIA

La costruzione del rettangolo aureo: partendo dal lato lungo

La costruzione del rettangolo aureo: partendo dal lato corto

NOTE SU FORME SEMPLICI E GEOMETRIA

La serie dei rettangoli dinamici (da C. Funck-Hellet, Composition et nombre dor, Parigi, 1950)

Triangolo sacro, lunico triangolo rettangolo i cui tre lati sono esprimibili con numeri interi

NOTE SU FORME SEMPLICI E GEOMETRIA

Costruzione delle 17 prime radici quadrate di Platone (da C. FunckHellet, Composition et nombre dor, Parigi, 1950)

Cinque solidi platonici (da K. Critchlow, Order in space, Londra, 1969)

NOTE SU FORME SEMPLICI E GEOMETRIA

La generazione dei sette poligoni di base (da K. Critchlow, Order in space, Londra, 1969)

Interpretazioni musicali seconda Clauda Bragdon: il portale di S. Lorenzo in Damasco a Roma tradotto in ottava, quinte e terze

NOTE SU FORME SEMPLICI E GEOMETRIA

Lultimo piano del palazzo Giraud a Roma in 4/4 e la cornice della Farnesina tradotta in 3/4

DALLA COMPOSIZIONE DEGLI ELEMENTI GEOMETRICI ALLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

COMPOSIZIONE elementi dei caseggiati

Schemi urbani fondamentali

Isolati urbani tipici

COMPOSIZIONE elementi dei caseggiati


METODI VARI DI COMPOSIZIONE PLANIMETRICA DI TIPI FABBRICATIVI PI RIPETUTAMENTE USATI IN ITALIA O ALLESTERO

1 SIMMETRICO o PALLADIANO

2RETICOLARE o SCAMOZZIANO

COMPOSIZIONE elementi dei caseggiati


METODI VARI DI COMPOSIZIONE PLANIMETRICA DI TIPI FABBRICATIVI PI RIPETUTAMENTE USATI IN ITALIA O ALLESTERO

3CON ASSI (PROSPETTICI) CONTINUI

4CON DISTRIBUTORI DI TRAFFICO s scala c - corridoi

COMPOSIZIONE elementi dei caseggiati


METODI VARI DI COMPOSIZIONE PLANIMETRICA DI TIPI FABBRICATIVI PI RIPETUTAMENTE USATI IN ITALIA O ALLESTERO

5ALLINGLESE O LIBERO

6POLIGONALE

COMPOSIZIONE elementi dei caseggiati


DIVERSI TIPI DI CORPI DI FABBRICA LINEARI

1 SEMPLICE 2 - DOPPIO

3 - TRIPLO

4 - QUINTUPLO

COMPOSIZIONE elementi dei caseggiati


DIVERSI TIPI DI CORPI DI FABBRICA ANGOLARI

A - ACCUTO
CORPO TRIPLO B RETTO DOPPIO

C OTTUSO TRIPLO

TIPI FABBRICATIVI per costruzione in area libera

lineare

angolare

ad U

quadrata con cortile

ad H

a doppia H

TIPI FABBRICATIVI per costruzione in area libera

Quadrata con 4 cortili

Quadrata con avancorpi interni

A V

ad U con doppio cortile

a V con avancorpi

a pettine con denti divergenti

TIPI FABBRICATIVI per costruzione in area libera

Croce greca

Stella

Circolare con avancorpo

Rettangolare raccordata con cortili ed avancorpo

Triangolare smussata con due cortili

a doppio V con avancorpo

PIAZZA ADDIS ABEBA, ROMA Mario Fiorentino ed associati, 1969

a) Planimetria generale

b) Schema aggregazione tipo

c) Sezione schematica

Tipo a torre, scala interna, pianta quadrangolare dentata, nove piani, sei alloggi per piano, parcheggi allinterno del lotto

PIAZZA ADDIS ABEBA, ROMA Mario Fiorentino ed associati, 1969

e) Veduta da Sud

d) Alloggi tipo in scala 1:200; 1-soggiorno, 2-angolo


pranzo, 3-cucina, 4-bagno, 5-camera, 6-ripostiglio, 7cavedio

PRICE TOWER, BARTLESVILLE (USA) Frank Lloyd Wright, 1956

a) Planimetria generale

b) Schema aggregazione tipo

c) Sezione schematica

Tipo a torre, scala interna, pianta quadrata, diciannove piani, tre uffici e un appartamento duplex per piano, parcheggi esterni alla base delledificio

PRICE TOWER, BARTLESVILLE (USA) Frank Lloyd Wright, 1956

e) Veduta da Sud - Ovest d) Piano inferiore e superiore dellalloggio


tipo in scala

LAFAYETTE PARK, DETROIT (USA) Ludwig Mies van der Rohe, 1955

b) Piano terreno a) Planimetria generale

Tipo a schiera, piani due, scala longitudinale ad una rampa, servizi non affacciati allesterno, parcheggio comune al centro dellisolato
c) Piano primo

LAFAYETTE PARK, DETROIT (USA) Ludwig Mies van der Rohe, 1955

d) Sezione; 1-soggiorno, 2-angolo pranzo, 3cucina, 4-servizi igienici, 5-camera

e) Veduta di fronte

WEST HAM, LONDRA (GB) Development Group MHLG, 1964

Tipo a schiera, piani due, scala trasversale a due rampe, servizi aerati direttamente, autorimessa privata in un corpo antistante lalloggio

a) Planimetria generale

WEST HAM, LONDRA (GB) Development Group MHLG, 1964


b) Piano terreno

c) Piano primo

d) Sezione; 1-soggiorno,
2-angolo pranzo, 3cucina, 4-servizi igienici, 5-camera, 6-autorimessa, 7-ripostiglio, 8-giardino privato, 9-spazio verde a comune

WEST HAM, LONDRA (GB) Development Group MHLG, 1964


e) Veduta dal giardino comune

b) Veduta lato ingresso dalla strada

QUARTIERE CECA, SESTO S. GIOVANNI Ludovico Barbiano di Belgiojoso ed associati, 1956 Tipo in linea, scala esterna con due alloggi per piano, due piani, parcheggi lungo le strade di accesso

b) Schema aggregazione tipo

a) Planimetria generale

c) Sezione schematica

QUARTIERE CECA, SESTO S. GIOVANNI Ludovico Barbiano di Belgiojoso ed associati, 1956

e) Veduta generale

d) Alloggio tipo in scala 1:200; 1-soggiorno,


2-zona pranzo, 3-cucina, 4-bagno, 5-camera, 6terrazza privata, 7-loggia comune

f) Veduta lato ingresso

PREBENDA 1, ANZIO Enrico Mandolesi ed associati, 1978

b) Schema aggregazione tipo

c) Sezione schematica a) Planimetria generale

Tipo in linea, scala esterna con due alloggi per piano, quattro piani, parcheggi di fronte alledificio ed autorimesse al piano terreno

PREBENDA 1, ANZIO Enrico Mandolesi ed associati, 1978

e) Veduta dal cortile

d) Alloggi tipo A e B in scala 1:200

VIGNA MURATA, ROMA Gianfranco Moneta, 1978

b) Schema aggregazione tipo

c) Sezione schematica a) Planimetria generale

Tipo in linea, scala semi-esterna con due alloggi per piano, otto piani, parcheggi di fronte agli edifici, autorimesse nel seminterrato

VIGNA MURATA, ROMA Gianfranco Moneta, 1978

e) Veduta del complesso dallalto (lato nord)

d) Alloggi tipo A e B in scala 1:200; 1soggiorno, 2-zona pranzo, 3-cucina, 4-bagno, 5-camera, 6-anticucina, 7-ripostiglio, 8terrazza principale, 9-terrazza di servizio

e) Particolare del fronte verso strada

QUARTIERE TIBURTINO, ROMA Mario Ridolfi ed associati, 1952

b) Aggregazione
tipo al primo piano

c) Aggregazione
tipo al secondo piano

a) Planimetria generale

Tipo in linea, scale esterne ed interne, un appartamento per piano, tre piani, parcheggi lungo la strada di accesso.

QUARTIERE TIBURTINO, ROMA Mario Ridolfi ed associati, 1952

d) Sezione schematica

e) Piano alloggi tipo A e B in scala 1:200; 1soggiorno, 2-zona pranzo, 3-cucina - tinello, 4-bagno, 5-camera, 6-ripostiglio, 7- vuoto per illuminazione piano terreno, 8-passaggio pensile, 9-collegamento a ponte

f) Veduta dalla strada di accesso

COSTRUZIONE DEI MURI

Tav.CCIX, tratta dallEnciclopedia di Diderot e J. B. DAlembert, 1751

COSTRUZIONE DEI MURI

Tav.CCXII, tratta dallEnciclopedia di Diderot e J. B. DAlembert, 1751

MODINI DELLA NUOVA PORTA CAVALLEGGIERI

Tav.IX, tratta dallEnciclopedia di Diderot e J. B. DAlembert, 1751

ARMATURE PER ARCHI E VOLTE

Tav.CCLXV, tratta dallEnciclopedia di Diderot e J. B. DAlembert, 1751

IL TAGLIO DELLE PIETRE

Tav.CCLXXX, tratta dallEnciclopedia di Diderot e J. B. DAlembert, 1751

LA COSTRUZIONE DEI MURU

Tav.CCLXIX, tratta dallEnciclopedia di Diderot e J. B. DAlembert, 1751

PROSPETTO DELLANUOVA PORTA CAVALLEGGIERI VERSO LA CAMPAGNA

Tav.III, tratta dallEnciclopedia di Diderot e J. B. DAlembert, 1751

DELLI PONTI

Tav.CCXXIX, tratta dallEnciclopedia di Diderot e J. B. DAlembert, 1751

DELLI PONTI

Tav.CCXXXIV, tratta dallEnciclopedia di Diderot e J. B. DAlembert, 1751

DELLI LEGNAMI

Tav.LXXI, tratta dallEnciclopedia di Diderot e J. B. DAlembert, 1751

You might also like