You are on page 1of 4

Equazioni Differenziali Ordinarie

Unequazione differenziale unequazione dove compaiono la funzione incognita y(x) assieme ad alcune sue derivate. Lordine massimo di derivazione dellincognita y(x) individua lordine dellequazione differenziale. y(x)+y(x)=f(x) In questo caso rappresentata unequazione differenziale del primo ordine. CONSIDEREAZIONI QUALIATIVE SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Consideriamo un punto (x0, y0) del piano. Se una soluzione passa per (x0, y0), ossia y(x0) = y0, allora lequazione permette di calcolare la derivata di y(x) in quel punto: y(x0) = x0 y(x0) = x0 y0 . Associamo dunque a tale punto la direzione della corrispondente retta tangente a y(x)in x0. Al variare del punto (x0, y0) nel piano determiniamo cos` un campo di direzioni.

Le soluzioni dovranno seguire in ogni punto la direzione associata. In seguito determineremo la loro formula esplicita, ma grazie a queste prime osservazione possiamo gi avere unidea qualitativa del loro grafico.

Anche in questo caso le soluzioni sono infinite e il passaggio per un punto assegnato individua una sola soluzione Equazioni Lineari di Primo Grado a coefficienti costanti Un equazione differenziale del primo ordine a coefficienti costanti ha questa forma : y(x) + ay(x) = f(x) con f(x) funzione della variabile x continua in un certo intervallo I, a numero reale e coefficiente di y sempre uguale a 1. La soluzione di questa equazione differenziale sar del tipo : y(x)= yo + u(x) con yo soluzione generale dellomogenea associata e u(x) soluzione particolare dellequazione completa. Risoluzione equazione di Primo Grado Si consideri un equazione del tipo: y(x) + ay(x) = f(x) e se ne consideri lomogenea associata per la determinazione della soluzione generale y(x) + ay(x) = 0 da cui si ottiene ( ) considerando ( ) si ottiene ( ) ( )

( ) integrando ( ) ( )

con c numero reale costante che esce fuori dalloperazione di integrazione. Facendone linversa si ottiene ( ) ( ) considerando costante e chiamandola a coefficienti costanti si ottiene la soluzione dellequazione omogenea lineare di primo grado ( ) Il risultato cos ottenuto la soluzione generale dellomogenea associata (yo)

Si consideri ora lequazione completa y(x) + ay(x) = f(x) con f(x) una funzione polinomio di grado n. Bisogner costruire quindi un polinomio P(x) di grado uguale a quello della funzione polinomio f(x). ( ) ( )

con m= 0 se il coefficiente a dellomogenea associata diverso da zero; con m=1 se il coefficiente a dellomogenea associata uguale a zero. Per trovare la soluzione particolare u(x) baster calcolare i coefficienti del polinomio P(x) e una volta trovati u(x)= P(x) Per calcolare i coefficienti di P(x) baster calcolarne la derivata prima P(x) e poi sostituire y(x) con P(x) e y(x) con P(x) P(x) + a P(x) = f(x)
(si ricorda che f(x) considerato nel nostro caso un polinomio di grado n)

Uguagliando i termini di grado uguale e risolvendo leventuale sistema lineare si ottengono i coefficienti , da cui sostituendo nella P(x) si ottiene la soluzione particolare u(x). La soluzione finale sar pertanto : y(x)= + u(x)

Questa soluzione rappresenta tutte le infinite soluzioni e bisogner trovare il valore di per trovare la soluzione di nostro interesse tra quelle dellinsieme delle infinite soluzioni . La costante arbitraria pu essere determinata se si aggiunge la condizione supplementare, detta condizione iniziale, y(x0) = y0 con x0 I ossia si impone che la soluzione passi per un punto assegnato (x0, y0). Si verifica che tale problema, detto problema di Cauchy ( ) ( ) ( ) ( )

You might also like