You are on page 1of 9

April 2007

La Navigazione Satellitare e le
misure di spazio-tempo
Francesco Martinino

Speaker: M. Gotta (e-mail:monica.gotta@thalesaleniaspace.com)


All rights reserved 2007, Thales Alenia Space
IL PROGETTO GALILEO E LE SUE IMPLICAZIONI METROLOGICHE E AZIENDALI, Sept 6 2007, Turin, Italy
GNSS e misure di spazio-tempo
Le misure GNSS hanno i seguenti vantaggi:
Copertura globale
Elevata Accuratezza

Le misure possono essere:
Assolute
Relative


Requisito fondamentale la tracciabilit vs un riferimento
4 misure di Time Of 4 misure di Time Of Arrival Arrival (TOA) sono necessarie per determinare (TOA) sono necessarie per determinare
la posizione dell la posizione dell utente (x,y,z) e l utente (x,y,z) e l errore dell errore dell oscillatore dell oscillatore dell utente (t) utente (t)
Soluzione di posizione e tempo assolute
Posizione in WGS-84 (GPS)
Tempo UTC
Misure di spazio e tempo relative: sincronizzazione
Stazione A Stazione B
Exchange data

Baseline D12
A


+

N

o
RF Plane
wave front
cm 19 ~
mm 5 ~ A
Precision of the
measurement

o

cos
12
+ A
=
N
D
From GPS satellites
Baseline D12
A


+

N

o
RF Plane
wave front
cm 19 ~
mm 5 ~ A
Precision of the
measurement

o

cos
12
+ A
=
N
D
From GPS satellites
Baseline D12
A


+

N

o
RF Plane
wave front
cm 19 ~
mm 5 ~ A
Precision of the
measurement

o

cos
12
+ A
=
N
D
From GPS satellites
Baseline D12
A


+

N

o
RF Plane
wave front
cm 19 ~
mm 5 ~ A
Precision of the
measurement

o

cos
12
+ A
=
N
D
From GPS satellites
Misure di spazio-tempo realizzabili in ogni
punto della Terra e sempre riferibili ai sistemi
di riferimento globali internazionali, tramite
unopportuno sistema di tracciabilit
errore di posizione: variabile dallordine di 1m
(satellite-only services) a 1cm con local augumentation
errore di disseminazione di tempo (UTC) (misura
assoluta): ordine delle decine di ns
Errore di sincronizzazione (variabile a seconda della
baseline delle stazioni da sincronizzare e dalla
elaborazione in post-processing) (misura relativa): dalle
decine di ns al ns
Traceability is defined as:
The property of a result of a measurement or the value of a standard whereby it can be
related to stated references, usually national or international standards, through an
unbroken chain of comparisons all having stated uncertainties

Le misure di spazio e tempo tramite GNSS sono per loro natura direttamente
tracciabili ai riferimenti Internazionali (es. WGS-84 e UTC per il GPS)
All rights reserved 2007, Thales Alenia Space
IL PROGETTO GALILEO E LE SUE IMPLICAZIONI METROLOGICHE E AZIENDALI, Sept 6 2007, Turin, Italy
I Riferimenti di Spazio e Tempo
Sistemi di riferimento di Spazio: i Datum

I Datum possono essere di conseguenza:
Datum Locali/Regionali
Datum Globali/Planetari

Sistemi di Riferimento di Tempo
Horizontal Datum
Datums that define the relationship between the physical earth and horizontal coordinates such as
latitude and longitude. Examples include the North American Datum of 1927 (NAD27) and the
European Datum 1950 (ED50)..
Vertical Datum
Datums that define level surfaces. Examples include the National Geodetic Vertical Datum of 1929
(NGVD29) and the North American Vertical Datum of 1988 (NAVD88). Some are based on sea-level
measurements and leveling networks (NGVD29), others on gravity measurements (NAVD88).
Complete Datum
Datums that describe both vertical and horizontal systems. Some, such as World Geodetic System
1984 (WGS-84), also describe other parameters such as the rotation rate of the earth and various
physical constants such as the angular velocity of the earth and the earth's gravitational constant.
North American Datum
Clarke 1866
South American Datum
International Arc Datum
Clarke 1880
European
Datum
International
WGS72 Datum
Tokyo Datum
Bessel
North American Datum
Clarke 1866
South American Datum
International Arc Datum
Clarke 1880
European
Datum
International
WGS72 Datum
Tokyo Datum
Bessel
Coppie Coppie di di Datum/ Datum/Ellissoidi Ellissoidi locali locali pi pi usati usati
Riferimenti Nazionali vs. Internazionali
All rights reserved 2007, Thales Alenia Space
IL PROGETTO GALILEO E LE SUE IMPLICAZIONI METROLOGICHE E AZIENDALI, Sept 6 2007, Turin, Italy
Un occhio al futuro
Sistemi di navigazione satellitare per misure di spazio-tempo in missioni
planetarie:
Misure di spazio-tempo sono fondamentali nellesplorazione ed insediamento di
nuovi pianeti
Sistemi di navigazione satellitare planetari possono rispondere a requisiti specifici
della missione (e.g. sincronizzazione di reti di computer distribuite, supporto a guida
sonde in missioni interplanetarie,..)
Alcuni aspetti da considerare:
Ridotta complessit del sistema (e.g. un unico SIS per garantire I servizi di base di
posizionamento e tempo)
Assenza di vincoli relativi alla regolamentazione delle frequenze e della compatibilit
ed interoperabilit => flessibilit nella scelta del segnale
Effetti di propagazione ridotti rispetto a quelli atmosferici terrestri
Necessit di mettere in relazione i diversi sistemi di riferimento tramite opportune
leggi di trasformazione (e.g. uso di radiofari in Punti Lagrangiani per disseminazione
di tempo e frequenza)
All rights reserved 2007, Thales Alenia Space
IL PROGETTO GALILEO E LE SUE IMPLICAZIONI METROLOGICHE E AZIENDALI, Sept 6 2007, Turin, Italy
Thales Alenia Space Italia (TAS-I) e fortemente coinvolta nello sviluppo
dellInfrastruttura GALILEO (Fase IOV) con le seguenti aree di responsabilit:
Integrazione e Verifica del Sistema (SIV), incluso design e sviluppo della Piattaforma
di Verifica delle prestazioni di Sistema (GALSEE)
Sottosistema Struttura e Controllo Termico
Integrazione e Tests dei Satelliti (AIV/AIT)
Navigation Signal Generator Unit (NSGU)
Galileo Receiver Chain (GRC)
Allinterno del Consorzio Torino Time (CTT) TAS-I responsabile delle attivit
di Ingegneria per lo sviluppo della Precision Time Facility (PTF)
TAS-I e inoltre coinvolta nei maggiori studi per levoluzione dellInfrastruttura
di GALILEO:
GENESI
Studio Evoluzione Segnale Galileo (Banda C)
Attivita di TAS-I su Galileo
All rights reserved 2007, Thales Alenia Space
IL PROGETTO GALILEO E LE SUE IMPLICAZIONI METROLOGICHE E AZIENDALI, Sept 6 2007, Turin, Italy
TAS-I, quale leader nello sviluppo di soluzioni per applicazioni professionali partecipa
con ruoli importanti nei maggiori progetti europei coprendo numerosi domini utente:
Monitoraggio ambientale/ingegneria civile: MONITOR
Area Trasporto: VERT, GIROADS,
Area Aeronautica: NASIA
Local Element: GILT
TAS-I e inoltre leading manufacturer di ricevitori GPS/EGNOS e GALILEO per
applicazioni spaziali e safety-critical. Il prototipo GARDA e stato sviluppato da TAS-I
allinterno delle attivita di Ricerca e Sviluppo del Galileo Joint Undertaking (GJU).
Sulla base del prototipo GARDA, TAS-I sta sviluppando diversi altri progetti relativi a
Ricevitori Utente, tra cui:
RUNE, GRC, GIRASOLE , GRAIL,GRPOSTER
Non ultimo TAS-I partecipa, insieme a Telespazio e Finmeccanica, allo sviluppo
dellinfrastruttura nazionale GALILEO TEST RANGE (GTR) che ha conseguito con
successo lAccettazione On-site (SAR) per la Fase A nel mese di Luglio 2007
Attivita di TAS-I su Galileo
All rights reserved 2007, Thales Alenia Space
IL PROGETTO GALILEO E LE SUE IMPLICAZIONI METROLOGICHE E AZIENDALI, Sept 6 2007, Turin, Italy
TAS-I ha investito nellultimo anno in attivita di Ricerca e Sviluppo sulla Navigazione
satellitare, nelle seguenti aree:
GNSS Bit-True Signal Simulator (Flexible GNSS SW Signal Simulator for L- and C-Band plus
interferences)
SynchroNet (Network Synchronization System)
InDoSeNS (In-Door Seamless Navigation System)
Navigation Infrastructure (NavCom Lab), including Test Tools (HW & SW) Development
In particolare TAS-I sta realizzando, come parte delle attivita di R&D, un proprio
asset (NavCom Lab) che includa tutte le facilities (HW e SW) necessarie per
supportare le seguenti attivita:
Galileo SIS Monitoring
Galileo Signal Acquisition & Tracking algorithms development
Orbit Propagation
UERE Budget Characterization
Synchronization of Local and Global Systems
GNSS Bit True Signal Simulation
Extended Differential Reference Station
GNSS End-To-End Simulation
Support to HW and SW prototyping
Attivita di R&D di TAS-I
Large 5.1m dish to
be installed on the
roof of NavCom Lab
Current Configuration
(Antenna Test Range)
on the roof of NavCom Lab
All rights reserved 2007, Thales Alenia Space
IL PROGETTO GALILEO E LE SUE IMPLICAZIONI METROLOGICHE E AZIENDALI, Sept 6 2007, Turin, Italy
Prospettive di ricerca e collaborazione
TAS-I da sempre partner di PMI ed Universita nello sviluppo di progetti
sia di studio che di sviluppo

TAS-I inoltre attiva nel fornire opportunita di tesi e stage presso
lindustria, in particolare nellambito della Navigazione satellitare

Possibili aree di collaborazione e ricerca (provisional list):
Evoluzione GNSS Bit True Simulator (improvement modelli di
propagazione e parametrizzazione segnale, estensione a Banda C)
Evoluzione del Core Algorithm di SynchroNet con inclusione misure
carrier phase (Carrier-Phase LCVTT, MPLCVTT)
Sistemi di navigazione planetari
Sistemi di disseminazione di T&F in Punti Lagrangiani per missioni
interplanetarie
All rights reserved 2007, Thales Alenia Space
IL PROGETTO GALILEO E LE SUE IMPLICAZIONI METROLOGICHE E AZIENDALI, Sept 6 2007, Turin, Italy

Grazie per la cortese attenzione

Dr. Francesco Martinino
Director, End to End Engineering & System IVV Navigation & Integrated
Communications
Tel. +39-6-4151 2060
e.mail: francesco.martinino@thalesaleniaspace.com

Ing. Monica Gotta
Galileo SI&V System Engineering Responsible
Tel. +39.06.41513134
e-mail: monica.gotta@thalesaleniaspace.com

You might also like