You are on page 1of 20

Pensiero e linguaggio nel

discorso argomentativo
di Margherita Orsolini*
Amanda Amato
Marika Carnevale
Elisa Argir

Marianna Grippo
Ilenia Fontana

*articolo originale scritto in onore di Clotilde Pontecorvo

Nadia Nugnes

INDICE
Il pensiero secondo Mosconi e Pontecorvo
Studio del discorso per capire il pensiero
Il riconoscimento dellintelligenza
Un esempio di conversazione madrebambino

SECONDO VOI LA GENTE


PENSA NEL PARLARE E
ATTRAVERSO IL PARLARE?
QUELLO CHE DITE
CORRISPONDE A QUELLO CHE
PENSATE?

Per studiare il ragionamento indispensabile


analizzare il discorso
Mosconi (1990)
Studio sperimentale del discorso
Varie formulazioni di un problema
matematico per analizzare i diversi modi di
esporlo

Come influiscono sulla soluzione del


problema?

La gente pensa come parla


Con questo Mosconi intendeva dire che le
condizioni retoriche del discorso e le sue
strutture pragmatiche formassero il pensiero.

Formulazione 1:
Un bambino aveva 12 mele. Ne ha regalata una parte ad un
amico. Gliene restano 8. Quante ne ha regalate?

Formulazione 2:
Quante mele ha regalato al suo amico un bambino che ne
aveva 12 e gliene restano 8?

Il pensiero non si esprime, ma si realizza


in una parola (Vygotskij, 1934)
Il pensiero non si identifica con il parlare, un
processo dinamico che si forma per successive
approssimazioni e che si articola e si
struttura grazie al discorso.

Clotilde Pontecorvo

Funzioni cognitive complesse compaiono prima


in forma esteriorizzata e socialmente condivisa,
poi in una forma interiorizzata e individuale.

Per passare dal pensiero al linguaggio


necessario decomporre il pensiero e ricostituirlo
in significati e parole.

Quindi il pensiero, trasformandosi


linguaggio, si riorganizza e si modifica.
Quadro teorico vygotskijano

nel

Il pensiero una nuvola


incombente che sta per
rovesciare una pioggia di
parole
(Vygotskij, 1934)

Da questa prospettiva vygotskijana, Clotilde e collaboratori traggono unaltra idea:


Studiare il discorso, cos come si costruisce nellinterazione, pu essere un modo
per cogliere il pensiero nel suo divenire.

la gente pensa nel parlare e


attraverso il parlare
Che cos il pensiero che si realizza nellargomentazione e nel
discorso?
Come si differenzia da altri tipi di pensiero?

Lanalisi di dispute tra bambini di 4-5 anni mostra che una caratteristica del
pensiero argomentativo il suo cercare

GENERALIZZAZIONI

FONDAMENTI

Affermare che gli eventi


tendono a svolgersi secondo
certe ritualit spaziotemporali.

L autorit di una fonte


adulta (es. lha detto mio
padre), il vedere-assistere ad
un evento, la plausibilit.

Pontecorvo (1985)

Si costruiscono pensieri nuovi partecipando a una


argomentazione?
Un discorso argomentativo produttivo promuove una dimensione riflessiva, che
ripercorre mentalmente parti dellesperienza vissuta dallindividuo.
C una capacit basilare del cervello umano di creare mappe di ci che accade nel corso del tempo
dentro il nostro organismo, intorno al nostro organismo, al nostro organismo e con il nostro
organismo - una cosa dopo laltra, che causa unaltra cosa ancora, allinfinito. (Damasio, 2000)

Questa tendenza spontanea del cervello a ricostruire pu essere amplificata


quando il pensiero argomentativo dei bambini pu ancorarsi ad unesperienza
condivisa.

Gli studi iniziali sul discorso argomentativo in bambini in et prescolare


indirizzavano il linguaggio verso una ricerca di nessi causali e di spiegazioni.

In seguito emerso che questo indirizzo causale del pensiero nel discorso
argomentativo solo una delle numerose possibilit che le culture possono
favorire. Le particolari aspettative e le regole implicite introdotte dalla cultura e
dal contesto possono influenzare lorganizzazione del discorso, e attraverso
questa, indirizzare le dinamiche del pensiero.

Un bambino che non


sente di avere pensieri
interessanti da
comunicare, che non
pensa di poter dire
qualcosa suscettibile di
attenzione e curiosit
molto lontano dal
discorso argomentativo.

Marina Sbis (1989)


Ladulto riconosce al bambino la competenza come parlante e come autore della
propria enunciazione. Un riconoscimento di intelligenza, e non soltanto di
soggettivit, credo ci sia quando ladulto riconosce il valore del pensiero formulato
dal bambino; non necessariamente quando ladulto si allinea, manifesta accordo,
ma quando ladulto mostra di pensare e dare valore alle parole del bambino.
Mostra di dare credito a quelle parole, prendendole come pensiero del bambino.

(Chiara ha due anni, la zia le d un libro di storie. Il libro non ha figure; Chiara
guarda la copertina, sfoglia qualche pagina poi rid il libro alla zia)

CHIARA: quetto no un libo pe bambini ((molto seria))


ZIA: e tu come lo sai? ((tono di sorpresa))
CHIARA: pecch io ci ho la tiligentsa di nonno, nonna, pap,
mamma.

Lespressione della zia, tu come lo sai, riconosce che la bambina ha


espresso un sapere.

Chiara argomenta esprimendosi con unautoaffermazione di intelligenza.

Riconosciamo il bambino come soggetto che pu elaborare un sapere.

Conversazione tra madre e


bambino in una seduta di
gioco

Al turno 161 la mamma risponde ad unargomentazione del


figlio con la frase: fai come ti pare
Per poter argomentare dovremmo avere fiducia e interesse
reciproco:

La mamma pu aver
fiducia che il bambino
capisca il suo pensiero:
hai poca tosse, potresti
andare in piscina

Lu. potrebbe aver fiducia


che la propria spiegazione
possa essere accolta dalla
mamma

In seguito lo sperimentatore chiede alla


mamma la sua opinione sulla reazione
di Lu.

La mamma asserisce che


Lu. si arrabbiato perch
non voleva andare in
piscina

Lo sperimentatore propone una


nuova possibilit: Lu. si
arrabbiato perch non si
sentito preso in considerazione

POSSIBILI INTERPRETAZIONI DI UN
FATTO

Partecipando ad unargomentazione si
costruiscono pensieri nuovi?
Nel caso di Lu. lo sperimentatore
ha indotto nella mamma nuovi
pensieri facendola ragionare
sulla possibilit di azione del
bambino.

La settimana successiva la mamma


permette a Lu. di aprire da solo la
porta di casa meravigliata di aver
aspettato tanto per permetterglielo

Una condizione importante per far nascere pensieri nuovi la presenza di


osservazioni e non solo di opinioni

GRAZIE PER
LATTENZIONE!

You might also like